Licheni

I licheni sono piante costituite da un fungo e da un'alga o cianobatterio con esso in simbiosi. I licheni sono tra gli organismi più antichi e diffusi sulla Terra. Crescono in quasi tutti gli ecosistemi: dall'Artico ai tropici, dalle vette montuose ai deserti.

I licheni hanno una capacità unica di adattarsi a condizioni ambientali estreme. Possono sopravvivere a basse temperature, in condizioni di mancanza di umidità e sostanze nutritive. Inoltre, i licheni possono crescere su una varietà di superfici: su pietre, terreno, corteccia di alberi, metallo e persino vetro.

I licheni sono componenti importanti di molti ecosistemi. Sono in grado di trattenere il terreno sui pendii delle montagne, prevenendo valanghe e smottamenti. I licheni possono essere utilizzati anche come indicatori dello stato ecologico dell'ambiente. Alcuni tipi di licheni sono molto sensibili all'inquinamento atmosferico, quindi la loro presenza o assenza può indicare la qualità dell'aria in una determinata zona.

I licheni hanno anche valore medicinale. Alcuni tipi di licheni vengono utilizzati come fonte di antibiotici e altri farmaci. Inoltre i licheni possono essere utilizzati come colorante naturale per l’industria tessile.

Tuttavia, i licheni possono anche avere effetti negativi sull’ambiente. Alcuni tipi di licheni possono competere con altre piante, interferendo con la loro crescita e sviluppo.

Nel complesso, i licheni sono uno straordinario esempio di simbiosi tra diversi organismi e sono componenti importanti degli ecosistemi che possono adattarsi a un'ampia gamma di condizioni. Tuttavia, è necessario tenere conto sia degli aspetti positivi che di quelli negativi del loro impatto sull’ambiente.