Metamero

La parola "metamero" deriva dalla combinazione delle due parole greche "μετά" ("meta") e "μέρος" ("semplice") - e significa un intero frammento o parte. In biologia, i metameri sono parti successive del corpo che nascono attraverso una serie di divisioni e crescono continuamente man mano che l'organismo si sviluppa.

I metameri sono molto diffusi in natura e si trovano in molte classi di animali come coralli, pesci, rettili e mammiferi. Ad esempio, nel pesce, il corpo è costituito da numerosi segmenti chiamati metameri, tra i quali è presente il tessuto connettivo.



Cosa sono i metameri?

I metameri sono categorie morfologiche relativamente ristrette all'interno di un phylum. Ci sono 4 categorie in totale e di conseguenza si trovano in biologia dove esiste una gradazione delle parti in larghezza.

Si può tracciare un'analogia con un sistema unitario: un'unità composta da due categorie, divise in sottoclassi e così via. Ad esempio, la categoria delfino può essere suddivisa in tipologie: delfino grigio, delfino tursiope e delfino tursiope portatori di handicap. Questa è la stessa categoria, ma riformattata ai fini di un approccio scientifico. E anche se le cose non fossero come realmente sono, una volta stabiliti e raggiunti gli obiettivi della ricerca, i risultati saranno comprensibili.

Segmenti e altri parenti dei metameri nei metazoi

I monocordati embrionali hanno strutture chiamate segmenti. Servono come qualcosa tra la segmentazione dei celenterati e i metameri dei vertebrati. Sembra che per il monocordo (come, probabilmente, per gli aulopodi) i segmenti siano semplici appendici con potenzialità di organizzazione metamerica. Quindi, secondo questo modello, la divisione metamerica procede da semplici sistemi univemi a modelli analoghi più complessi in animali di diverso tipo. È possibile che sia apparso per primo il principio metaamericano stesso, e solo allora sono comparsi segmenti e altri modelli specializzati di organizzazione interna. Pertanto, potrebbe non esistere una vera disorganizzazione metamerica. Ma proveremo a capirlo.

I ricercatori ritengono che tali strutture inizino a svilupparsi attorno alle comuni vespe primarie a doppio strato. Questa struttura a due strati è sempre presente nei cordati inferiori. C'è una tipica placca neurale (cordone nervoso) che separa l'intestino dal resto del corpo. L'ipotesi principale è che durante le prime ore di vita inizi il processo di divisione lungo la placca neurale. Si formano tasche specializzate contenenti tessuto nervoso. Innanzitutto queste tasche rappresentano