Nervi scrotali posteriori

Il nervo scrotale posteriore (latino: Nervus Scrotalis Posterior) è un nervo posteriore nella cavità pelvica maschile che innerva i muscoli e la fascia della parte inferiore del corpo. È anche responsabile dell'innervazione dei testicoli, della prostata e delle vescicole seminali.

Il nervo origina dal plesso ipogastrico posteriore, coinvolto anche nella formazione del grande nervo pudendo. Il nervo scrotale posteriore è uno dei nervi più grandi della regione pelvica, i suoi rami terminali contengono fibre afferenti ed efferenti che sono collegate a molti organi pelvici interni.

Il nervo scrotale posteriore passa attraverso la parete posteriore del canale inguinale, dove si divide in tre grandi rami:

Ramo al testicolo (genucomaldei) - il nervo entra nel corpo testicolare all'apice del testicolo e passa attraverso il legamento scrotale anteriore nello spazio collegato tra i vasi deferenti e la coppia superiore di vene spermatiche. Nello scroto termina all'intersezione con le membrane e lo strato superficiale della retina del testicolo. All'interno del testicolo, il nervo forma rami associati all'afflusso di sangue all'organo. Il ramo del nervo lombare (nervus pubicus lateralis) è un ramo superficiale che passa attraverso i corpi e i colli delle vertebre lombari inferiori; attraversa l'ingresso del forame ischiorettale e innerva i genitali esterni. Il ramo pubico è un ramo interno che corre parallelo alla sinfisi pubica e discende la parete della cavità dorsale della cavità pelvica, ed è innervato dal nervo iliaco o anonimo.

Quando il nervo è disfunzionale, il dolore si verifica nello scroto, nella parte bassa della schiena, nella coscia o nell’ano. È comune la sindrome di Sudeck, che si manifesta con iperestesia, iperalgesia o processi neurovascolari della pelle scrotale.