Ortofer

Ortofer è un farmaco antinfiammatorio prodotto in Russia e appartiene al gruppo dei derivati ​​dell'acido fenilaskite. Le principali indicazioni per il suo utilizzo sono malattie infiammatorie e degenerative dell'apparato muscolo-scheletrico, dolore di varia origine. Inoltre, può essere assunto per trattare le infezioni del tratto respiratorio superiore, l'emicrania, le vertigini, le lesioni post-radiazioni e per prevenire complicazioni durante gli interventi chirurgici. Controindicazioni all'uso di Ortofer sono l'ipersensibilità al farmaco, l'ulcera peptica dello stomaco o del duodeno, i disturbi del processo ematopoietico, l'astenia bronchiale, i bambini sotto i 6 anni e l'ultimo periodo di gravidanza.

In caso di sovradosaggio del farmaco, si osservano sintomi come vertigini, mal di testa, debolezza, annebbiamento della coscienza, sono possibili intossicazione del corpo e danni al tratto gastrointestinale. In caso di sovradosaggio, è necessario adottare misure per eliminare il farmaco dall'organismo ed attuare misure sintomatiche.

Dovresti prestare attenzione alle seguenti caratteristiche dell'uso di Ortofer. Il farmaco viene applicato localmente sulla pelle intatta e deve essere assunto per via orale entro mezz'ora prima dei pasti, poiché il momento dell'assorbimento del farmaco è di particolare importanza. Per ridurre le reazioni avverse, è necessario prescrivere il farmaco secondo il principio della dose più bassa in forma moderata. Inoltre, il suo utilizzo è raccomandato esclusivamente sotto la supervisione di un medico, poiché la terapia a lungo termine può portare a una compromissione della funzione ematopoietica e all'infiammazione del sistema epatobiliare.

Ortofer ha controindicazioni dal sistema circolatorio, dagli organi ematopoietici e dai vasi sanguigni, favorisce lo sviluppo di reazioni allergiche sistemiche e locali, la distruzione della mucosa del naso e della bocca, l'irritazione della mucosa gastrointestinale e la compromissione della funzionalità renale.