Paradidimo

Paradidimia è un termine islamico di origine araba. Il concetto stesso deriva dalla forma verbale greca (lettere greche π-π αρά-διδύ-μης) e significa letteralmente "un posto nel mezzo/al centro dei testicoli" o "una sedia seduta".

In arabo, la paradidiomia si chiama "md Khadimiya". È conosciuta in Sudan fin dall'antichità, ma non è specificatamente utilizzata nella Sharia islamica come una delle condizioni religiose Sunan (una delle sei condizioni necessarie per la corretta esecuzione della preghiera del venerdì). Tuttavia, questo termine include tutte quelle persone che, dal punto di vista della Shariah, sono "musnad"



Paradidimium (paradidimis) è il nome greco di una delle ghiandole endocrine nella regione posteriore del diaframma genitale nei mammiferi, in particolare nell'uomo. Questo è un organo spaiato che si trova tra gli ureteri. È responsabile della regolazione della funzione sessuale e della produzione di ormoni come il testosterone. Molti esperti ritengono che possa avere un ruolo anche nello sviluppo di alcune forme di cancro alla prostata.

La paradidemia può essere considerata un tumore canceroso; è una ghiandola pari situata su entrambi i lati della vescica. I confini e il luogo di attacco delle cellule paradidimali accoppiate sono la piega di transizione tra la vescica e il tessuto pelvico. Cosa sono le cellule paradidimiche? Perché si chiamano così?

La maggior parte delle persone raramente sperimenta problemi alla prostata e paradidimia. Non si ritiene che le cellule paradidimali svolgano un ruolo significativo in condizioni normali. Tuttavia, a seconda di molti fattori, come la malattia della prostata o i disturbi metabolici, gli uomini sviluppano condizioni di indebolimento o assenza di questa ghiandola, mentre quest’ultima inizia a svolgere le sue funzioni. È così che si verificano malattie come la prostatite cronica, l'adenoma (iperplasia) della prostata, ecc. Allo stesso tempo, la presenza del sistema paradidimico non ha praticamente alcun effetto sulle interazioni sessuali tra uomini e donne, a meno che questo organo non sia coinvolto in processi patologici.

Come detto prima, il paradidimio è una piccola formazione nel corpo umano, ma le sue funzioni nel corpo umano sono molto importanti. Lo sviluppo di problemi alla ghiandola può causare molte complicazioni di salute, poiché questo organo è strettamente correlato al sistema riproduttivo e al sistema urinario. Il Paradidium è una fonte inestimabile di ormoni sessuali maschili e femminili, quindi il suo funzionamento improprio può avere gravi conseguenze. Sebbene questa ghiandola sia situata nel corpo maschile, anche le donne possono soffrire di funzionalità ridotta. Pertanto, lo stato delle ghiandole paradidimiche può influenzare la libido femminile, le donne mostrano sentimenti meno attivi per i loro partner, le mestruazioni diventano rare e talvolta si interrompono del tutto, le funzioni del sistema riproduttivo vengono interrotte e si sviluppa la perdita dell'udito. Gli uomini possono manifestare sintomi simili, anche se di solito sono meno comuni.