Fossa poplitea

La fossa poplitea è una piccola tasca situata sotto il ginocchio davanti e leggermente di lato. Ha determinate funzioni nel corpo umano e quindi vale la pena considerare la sua struttura e il suo ruolo nel corpo, oltre a discutere questioni relative alla vita e alla salute.

Cos'è la regione poplitea? La fossa poplitea non è una formazione separata, ma una depressione nell'area dell'articolazione del ginocchio formata da tessuto adiposo sottocutaneo e muscoli profondi della coscia. L'eminenza tibiale popliteo è costituita dal menisco laterale, dalla fascia superficiale e profonda, dai vasi e dai tronchi nervosi ed è ricoperta dai muscoli poplitei posteriori e anteriori. Di norma, questo buco ha 3 forme:

* allungate (“acuminate”, “ad angolo acuto” o “nervature a sella”); * a coppa o a sella; * a forma di cono. La dimensione e la posizione della fossa poplitea dipendono dalla forma, che a sua volta influenza la propriocezione dell'articolazione e dei muscoli della gamba. Nel 70% degli atleti esaminati la fossa popliteo-isciatica si trova superficialmente, nel 20% è alla stessa distanza dalla superficie e nel restante 10% è profonda. Per la struttura anatomica della regione articolare e poplitea possiamo affermare che tale zona non può essere considerata né un foro isolato né una cavità chiusa. Per questo motivo la fossa è considerata il confine tra l'elmo tendineo del femore e la superficie profonda della coscia: qui iniziano l'ampia arteria poplitea, i capillari e la vena profonda, che circondano la forma dei tessuti molli. Anche la posizione della fossa poplitea è importante. Si trova sotto il bordo della tibia (1 cm distalmente al bordo della tibia). A causa dell'approfondimento fisiologico e piccolo