Cavità della faringe

La cavità faringea è una formazione anatomica situata tra la faringe e la laringe e svolge funzioni respiratorie, digestive e protettive. L'ingresso della cavità faringea si trova tra il palato molle e l'epiglottide e l'uscita è tra le cartilagini aritenoidi destra e sinistra. La cavità è sotto il controllo dei muscoli che controllano l'apertura e la chiusura dell'ingresso e dell'uscita della cavità, consentendo la respirazione e la deglutizione del cibo.

La cavità faringea può essere esaminata mediante endoscopia, una procedura che prevede l'inserimento di un sottile tubo flessibile con una telecamera all'estremità direttamente nella cavità faringea. Questo metodo consente di esaminare le strutture interne della cavità faringea e identificare possibili malattie come polipi o tumori.

Le infezioni alla gola possono portare a sintomi spiacevoli come tosse, mal di gola e naso che cola. Alcune infezioni alla gola sono causate da virus, come i virus dell’influenza e dell’herpes, che sono cause comuni di infezioni alla bocca e alla gola. Altre infezioni faringee sono causate da batteri come streptococchi e stafilococchi. Potrebbe anche esserci un'infezione alla gola



La cavità faringea è lo spazio situato tra la faringe e il palato molle, a forma di cono, il cui apice è diretto in avanti e verso l'alto. La cavità faringea contiene le strutture anatomiche della faringe, come le tonsille, l'ugola, il triangolo di Pirogov, il palato molle, l'epiglottide e la laringe.

Le tonsille palatine sono organi pari del sistema linfatico della faringe, di forma rotonda. Ogni tonsilla è costituita da tessuto linfoide ricoperto da una capsula che la circonda su tutti i lati. All'interno delle tonsille si trova il parenchima, costituito da cellule reticolari e linfonodi immaturi.