Riassorbimento Facoltativo

Il riassorbimento è un processo estremamente importante per il mantenimento dell’omeostasi e dell’equilibrio idrico. Questo è un processo fisiologico in cui i fluidi e le sostanze disciolte vengono riassorbite nel sangue dal lume della membrana di filtrazione nei tubuli renali. I suoi principali partecipanti sono le cellule dell'ansa ascendente di Henle, i dotti collettori ascendenti e i dotti collettori, alcuni dei quali si trovano nei tubuli e nelle capsule. Il riassorbimento viene effettuato da elementi specializzati dell'epitelio - trasportatori. La maggior parte di essi sono trasportatori di monocarbonati Na+, aminoacidi del glucosio, sali (Na+, K+, Cl-, HCO3 -



Il riassorbimento è un insieme di processi di trasporto per il ritorno nel sangue dei prodotti metabolici filtrati attraverso la parete dei capillari del nefrone glomerulare - riassorbimento glomerulare. La funzione principale è la rimozione dei componenti idrosolubili dall'urina che entrano nei tubuli: elettroliti, glucosio, aminoacidi, sostanze ricevute con la secrezione della ghiandola, per mantenere la composizione dell'ambiente interno del corpo



**Riassorbimento** (dal latino re - prefisso che indica azione ripetuta e assorbeo - assorbire) - rilascio di sostanze dall'urina primaria nell'ambiente interno del corpo, dal sangue nell'urina appena formata e dall'urina secondaria nell'urina primaria, nonché il movimento di sostanze contro il gradiente di concentrazione da un ambiente ipotonico a uno isotonico. Inoltre, il concetto può essere utilizzato in relazione a qualsiasi sostanza sia nel corpo umano che in altri organismi. Mirato a mantenere una composizione chimica costante del corpo. Il processo di riassorbimento è regolato a livello ormonale.

Il riassorbimento può avvenire attraverso determinati meccanismi.

Ad esempio, il meccanismo sodio-potassio e il meccanismo del cloruro di ammonio. Nel primo caso, il sodio e l'acqua vengono riassorbiti dal plasma sanguigno nella cellula dei nefroteliociti, quindi il cloruro di sodio viene scambiato nuovamente con il potassio presente nella cellula. Nel secondo caso, l'ammoniaca che entra nel sangue viene convertita in urea durante il processo