Renina

La **Renina** è un enzima proteolitico che svolge un ruolo importante nella regolazione della pressione sanguigna. È coinvolto nel processo di produzione del sangue o, più precisamente, nella trasformazione del rene in vescica. La renina scompone altre sostanze come i composti contenenti sodio, che consentono al corpo di regolare il volume dei liquidi, il metabolismo, la coagulazione del sangue e la frequenza cardiaca.

La renina viene prodotta nei reni e poi trasportata alla corteccia surrenale. Qui entra in gioco quando i vasi sanguigni si allungano, aumentando il loro lume interno. In questo caso, l’enzima agisce sulle molecole di angiotensina II, che a loro volta aumentano la pressione sanguigna. Pertanto, quando i vasi sanguigni si allungano a causa dell'attività fisica o dell'espansione del volume sanguigno (ad esempio, durante il caldo o lo stress), la renina aiuta a mantenere la pressione sanguigna a un livello ottimale e previene lo sviluppo dell'ipertensione.

Infatti, la renina viene prodotta non solo nei reni, ma anche nel cuore e nel cervello. Pertanto possiamo dire che non c'è quasi nessuna renina nel corpo umano... ...quasi nessuna. Ma quando si tratta di renina renale, quell’enzima derivato dalle ghiandole surrenali e presente nella zona dei reni, la differenza tra averne abbastanza e averne quasi per niente è grande. Il fatto è che i reni sono quasi costantemente impegnati nel processo di rimozione attiva dei liquidi dal corpo e la renina è necessaria per creare le condizioni per questa rimozione dello stesso fluido. Di