Rinofaringite

nasofaringite o faringite acuta - infiammazione acuta della mucosa del naso e della faringe. La malattia è di natura infettiva-allergica ed è solitamente causata da un virus o da un'infezione batterica. Pertanto, la rinofaringite acuta con una lesione predominante delle vie nasali rappresenta circa il 20% di tutte le richieste di aiuto medico agli otorinolaringoiatri e più della metà dei casi di trattamento nello studio di un medico di medicina generale.

Una persona può essere contagiosa già un giorno prima che compaiano i sintomi della malattia, cioè il portatore dell'infezione è potenzialmente pericoloso per le persone che lo circondano. L'agente patogeno viene trasmesso da goccioline trasportate dall'aria: una persona malata secerne saliva e muco infetti quando tossisce e starnutisce. Una volta nella cavità nasale, infettano la mucosa nasale e l'epitelio che la ricopre, provocando l'ulteriore sviluppo della malattia. La rinofaringite colpisce più spesso i bambini nei primi due anni di vita e le persone con un sistema immunitario indebolito.

La rinofaringite si manifesta con sintomi diversi a seconda del tipo di infezione che la provoca. Allo stesso tempo, il quadro generale della malattia



La rinofaringite è un processo infettivo nei tessuti del rinofaringe e della faringe causato da batteri. Questo sintomo si sviluppa sullo sfondo di naso che cola e mal di gola. Per prima cosa, diamo un'occhiata alle parole costituenti.

Rinofaringito

RHO: movimento avanti e indietro

FARINGITE - gola

Segnaliamo che questo processo infiammatorio è localizzato sulle mucose delle prime vie respiratorie ed è sintomo concomitante di patologia respiratoria. Tipicamente, questa malattia è accompagnata dal rilascio di grandi quantità di muco, congestione nasale e dolore alle mucose del torace, del collo, della bocca e degli occhi. Man mano che la malattia progredisce, la malattia progredisce. Inoltre, si osserva una diminuzione della concentrazione, una ridotta sensibilità al gusto, malessere e altri sintomi. Le statistiche indicano che la rinofaringite è considerata una delle malattie infettive più comuni del rinofaringe. Per evitare lo sviluppo della malattia, controlla la tua immunità. Allo stesso tempo, il paziente deve riposare, garantire un regime di consumo sufficiente, una dieta completa e adeguata e ridurre l'intensità dell'esposizione a fattori provocatori, tra cui fumo di tabacco, odore acido, ecc. Durante il periodo di recupero vengono prescritti farmaci e fitoterapia. Se necessario, uno specialista può prescrivere una terapia immunomodulante e riparativa.