Schizofrenia ipertossica

La schizofrenia sifilitica (psicosi sifilitica) è un nome precedentemente riscontrato ma obsoleto per la schizofrenia involutiva. Attualmente, il termine “schizofrenia sifilitica” non viene utilizzato, poiché rappresenta un chiaro anacronismo alla luce dello sviluppo della comprensione della patologia (patogenesi, neuromorfologia e clinica) della schizofrenia, in particolare della teoria della variabilità che si verifica durante lo sviluppo del cervello. Vengono utilizzati nomi della forma di schizofrenia come "involutiva", "vecchia", "postenix", "morbo di Parkinson" o "degenerativa", sebbene la patologia del quadro clinico della prima malattia sia ancora considerata da alcuni autori come molto distanti dalle vere manifestazioni della malattia di Parkinson, la cui diffusione spiegano patologie precedentemente osservate. Il quadro clinico classico della schizofrenia sifilitica differisce significativamente dalle forme involutive, progressive e regressive di schizofrenia, ad esempio a causa dell'assenza di disturbi catatonici. Nell'ambito del post sui segni della schizofrenia, abbiamo esaminato in dettaglio fantasie e illusioni deliranti, sindrome paranoica, disturbi del pensiero e della parola nella schizofrenia [Khotkinaeva I., Vasilyeva O]. Determinare la psicosi in un paziente con sintomi simili a quelli della sifilide consente l'uso di misure terapeutiche appropriate note solo alla storia della medicina.



La schizofrenia è una malattia mentale caratterizzata principalmente da un progressivo disturbo del pensiero, delle emozioni e del comportamento, nonché da un disturbo nella percezione del mondo circostante e da una disarmonia dei sentimenti. Di norma, la malattia si sviluppa gradualmente, iniziando come uno stato borderline con caratteristiche schizofreniche.

Se una persona fosse in uno stato eccitato o depresso per un lungo periodo, potrebbe avere il desiderio di togliersi la vita e suicidarsi. Quindi, può comparire una storia di sintomi distinti di schizofrenia con sindrome catatonica. La catatonia può sembrare movimenti monotoni, ritualismo. Può anche essere un discorso educato, un discorso senza alcun significato.

Sintomi della sindrome catatonica La sindrome catatonica è una malattia piuttosto rara che non attira l'interesse dei ricercatori. Tuttavia, la catatonia si verifica tra i pazienti nelle cliniche psichiatriche in Russia. La malattia si presenta come