Operazione Shantsa

SHANTSA - intervento chirurgico per rimuovere un tumore nei tessuti molli della testa e del collo, del mento e della mascella inferiore; un metodo per legare l'arteria carotide interna in caso di lesione traumatica. Prescritto per tumori derivanti dalla laringe, dalla faringe, dalle ghiandole salivari parotidi e dalla zona orale dei denti anteriori. La combinazione di chirurgia e radioterapia riduce drasticamente il numero di ricadute. Viene utilizzato per rimuovere il contenuto patologico della ghiandola parotide, della cisti salivare e del tumore. Durante l'intervento chirurgico, viene praticata un'incisione cutanea nella parte inferiore dell'orecchio, la ferita scende dietro il padiglione auricolare. La difficoltà di questa operazione risiede nel fatto che la rimozione del tumore comporta il rischio di lesioni al viso e ad altri nervi. Dopo aver tagliato il cuoio capelluto, si controlla se l'arteria carotide esterna (l'arteria della circolazione sistemica) è danneggiata. Piegando verso il basso il lembo esterno della pelle, il gruppo anteriore dei muscoli del collo e la sua parte superiore vengono esposti per rivelare il letto interno della grande ghiandola salivare. Se l'integrità delle arterie carotidi interne e facciali è compromessa, viene applicata una pinza Killian alle arterie, quindi le vene giugulari vengono tagliate in questi punti e suturate. Durante l'intervento chirurgico per rimuovere un tumore nell'orecchio e nel viso, nella carotide interna, nel glossofaringeo,