Incrocio promiscuo (Panmixis)

L'incrocio casuale (panmixis) è l'incrocio casuale di individui all'interno di una popolazione, in cui non è possibile scegliere i partner per l'accoppiamento in base ad alcuna caratteristica.

Nell'accoppiamento promiscuo, ogni individuo di una popolazione può riprodursi con qualsiasi altro individuo con la stessa probabilità. Non ci sono restrizioni sulla selezione dei partner legate a fattori religiosi, razziali, sociali o di altro tipo.

L'incrocio casuale porta alla completa miscelazione dei geni nella popolazione. Ciò garantisce il massimo polimorfismo genetico ed eterozigosità possibili. In Panmixis, le condizioni per l'azione della selezione naturale sono preservate e la specie ha il potenziale per l'evoluzione adattiva.

L’incrocio casuale è un modello idealizzato; in natura, nella maggior parte dei casi, si verifica un parziale isolamento dei sottogruppi all’interno di una popolazione. Tuttavia, il concetto di panmixis è importante per comprendere i processi genetici delle popolazioni.



L'incrocio casuale (o panmixia) è un incrocio casuale all'interno di una popolazione quando non è possibile scegliere il partner in base a caratteristiche religiose, razziali, sociali o di altro tipo.

Nell’accoppiamento indiscriminato ogni individuo di una popolazione ha la stessa probabilità di accoppiarsi con qualsiasi altro individuo della stessa popolazione. Pertanto, la selezione di un partner per la riproduzione avviene in modo casuale, senza tener conto delle caratteristiche degli individui.

Gli incroci indiscriminati determinano un aumento della diversità genetica all’interno di una popolazione. Allo stesso tempo diminuisce la differenziazione tra i sottogruppi della popolazione.

In natura, l’incrocio casuale è meno comune dell’incrocio tra individui con caratteristiche simili. Tuttavia, in alcune specie, come i moscerini della frutta, è la forma di accoppiamento predominante.



Gli incroci tra individui appartenenti a varietà diverse o in aree geografiche diverse sono detti panmix. Permettono alla prole di preservare la capacità di incrocio e le caratteristiche stabili della specie. La panmixis si verifica sempre tra individui di gruppi imparentati o specie strettamente imparentate, ma se durante la panmixis si verifica l'ibridazione con rappresentanti di altri gruppi vicini più distanti dello stesso genere, allora questa è la cosiddetta ibridazione introgressiva intergruppo (IG). L'incrocio Panmix può essere considerato un complemento o un'alternativa alla classica ibridazione interspecifica, quando vengono incrociati rappresentanti di gruppi geneticamente diversi della stessa specie, le cosiddette specie o cloni intraspecifici. Sebbene la panmixia sia, in linea di principio, caratteristica di tutte le forme conosciute di selezione naturale, diventa un fattore particolarmente efficace quando aumenta la variabilità della popolazione (consanguineità), e quanto più stretti sono gli individui, tanto migliore è l'effetto della panmixia. Sulla base di queste affermazioni, possiamo dire che vale la pena praticare il Panmiskia, almeno fino al raggiungimento della depressione da consanguineità. L'idea di panmixia non deve essere confusa con il normale incrocio interspecifico. Questo termine non significa che l'ibridazione interspecifica non possa ora essere utilizzata come metodo di gestione della popolazione.