Splenectomia

Trattamento chirurgico consistente nell'escissione della milza. La splenografia è un esame radiografico volto a individuare l'ostruzione della giunzione della vena splenica con i vasi di altre zone della cavità addominale in caso di ostacoli meccanici all'evacuazione del sangue attraverso la milza.

La principale lesione del parenchima della milza è la peritonite reumatoide (settica) e setticopiemica, la splenomegalia con diatesi emorragica. Viene anche utilizzato come intervento sintomatico per i tumori primari della milza, i tumori dello spazio retroperitoneale e l'ematoma retroperitoneale. L'operazione viene eseguita in anestesia generale, complicata dal collasso: i globuli rossi trasfusi, le piastrine o il sangue appena citrato vengono somministrati per via endovenosa. La membrana sieroso-fibrosa dell'organo con il mesentere viene asportata, dopo di che viene rimosso il parenchima alterato, lasciando solo la membrana lembo con uno strato grasso, raggiungendo la porta della milza (la forma corretta della milza).