Legamento stilomandibolare

Legamento dell'articolazione stilomandibolare (cono e ghiandola) L'articolazione stilomandibolare è un organo anatomico pari, formato da 2 placche cartilaginee che collegano la mascella inferiore con il vomere, situato sulla superficie mediale nello spazio pterigomandibolare. I linfonodi cervicali profondi passano attraverso lo spazio retrovomerico.

La malattia si manifesta con l'infiammazione dell'articolazione durante la formazione di un tumore, si manifesta in modo acuto e diventa significativamente più complicata con un indebolimento sistematico del sistema immunitario, intossicazione dovuta a grave infezione o avvelenamento. La larva cerebrale copre la mascella inferiore, l'articolazione stiloioidea anteriormente e posteriormente. L'osteomielite si sviluppa nella mascella inferiore, ad es. infiammazione infettiva del processo alveolare. Quando si verifica un livido o un colorito bluastro, si verificano infiammazioni, sintomi di intossicazione: mal di testa, febbre, debolezza. Successivamente si può sviluppare periostite o osteomielite.