Sintomo palmomentale

Il segno del riflesso palmo-mentoniero è conosciuto anche con vari nomi, come il segno di Marinez-Radudavich o il riflesso palmo-mentoniero. Questo riflesso viene diagnosticato in pazienti con malattia di Parkinson e malattie cerebrali progressive. Si manifesta impegnando i muscoli delle palpebre, delle guance e



La storia di questo sintomo risale alla medicina del XVII secolo, quando il medico italiano Domenico Marinescu e il medico Cesare Radovic notarono pazienti con perdita di equilibrio, muscoli degli arti inferiori indeboliti e movimenti oculari irregolari. Successivamente furono scoperti altri sintomi, come tremore della bocca, diminuzione della forza muscolare, labbro superiore cadente, difficoltà a deglutire la saliva e disfunzione dei muscoli laringei.

Nel 2019, il neurologo americano Borislav Strelkov e i suoi colleghi hanno scoperto una connessione tra la ridotta connettività cerebrale tra l’emisfero destro e la corteccia frontale anteriore (che controlla i movimenti del viso e delle labbra) con il sintomo palmo-mentale. I test su pazienti che presentavano sintomi palmo-mentali hanno mostrato un aumento dell’attività delle onde alfa nella regione frontale destra, indicando la presenza di una malattia cerebrale



Il segno Palmo-mento è un movimento riflesso che si verifica in risposta al dolore al palmo o al dito. In questo caso, una persona, sentendo dolore, porta il palmo e il mento verso se stesso, cercando così di proteggersi dal dolore. Si tratta di un meccanismo protettivo che ci consente di evitare ulteriori irritazioni nell'area della mano o del dito.

Il sintomo del palmo della mano fu descritto per la prima volta dal chirurgo francese Henri Marinescu nel 1879, e poco dopo questo sintomo fu scientificamente dimostrato dal professore russo Nikolai Radbav. Oggi questo riflesso è uno dei segni diagnostici di colecistite, appendicite e altre malattie della cavità addominale.

Sintomi del palmare