Terapia palliativa

Le cure palliative possono essere definite come “attività volte a migliorare la condizione dei pazienti affetti da malattie incurabili e inoperabili e alla loro riabilitazione sociale”.

Le cure palliative svolgono un ruolo importante nel migliorare la qualità della vita dei pazienti alla fine della vita, quando le malattie diventano più complesse e non possono essere curate. La terapia palliativa ha lo scopo di eliminare i sintomi della malattia e migliorare la qualità della vita del paziente e della sua famiglia. Fornisce supporto fisico, psicologico e sociale, nonché l’opportunità di connettersi con la società.

Gli obiettivi delle cure palliative possono variare a seconda delle esigenze del paziente e delle aspettative dei suoi cari. Per alcuni può essere sollievo dal dolore, per altri può essere sollievo dai sintomi della depressione. In ogni caso, questa terapia dovrebbe essere utilizzata come parte dell'assistenza medica complessiva del paziente, alleviandolo dalla sofferenza e offrendo l'opportunità di un trattamento efficace.

Le cure palliative sono finalizzate anche a fornire opportunità di diagnosi e cura delle malattie concomitanti, di gestione del dolore, di sostegno all’attività fisica e alla cura di sé



Terapia palliativa - T., mirata principalmente a prolungare la vita dei pazienti affetti da varie malattie, comprese le neoplasie maligne complicate dalla patologia somatica. La sua efficacia è determinata dall'atteggiamento del personale medico sia nei confronti del paziente che dei suoi familiari e caregiver. Le principali aree di interesse di tale terapia comprendono la riduzione della gravità del dolore, la riduzione degli effetti collaterali indesiderati derivanti dall'uso di farmaci, il miglioramento della qualità delle cure, il sostegno dello stato mentale del paziente e il miglioramento della compliance (aderenza al trattamento). Nelle cure palliative i pazienti hanno il diritto di ricevere informazioni sulla propria malattia e sulla sua cura e di essere sostenuti e curati anche in condizioni molto gravi. L'ambito speciale di responsabilità di T.P. è l'identificazione e il sollievo della sofferenza, la sperimentazione