Tiflotransversostomia

Il tiflotransversostomo è un intervento chirurgico che viene eseguito per ripristinare la pervietà del tratto digestivo in caso di alterato svuotamento dello stomaco e del retto. Questa condizione può verificarsi sullo sfondo di varie malattie dell'intestino o di altri organi digestivi. Durante questa operazione, il chirurgo crea un'apertura artificiale alla giunzione del retto e del colon trasverso, che consente il normale funzionamento dell'intero sistema digestivo.

L'intervento chirurgico si svolge in più fasi. Durante l'operazione, il chirurgo prima taglia il colon, quindi pratica un'apertura che collega il retto e il colon trasverso. Il foro ottenuto artificialmente è coperto da una speciale membrana di garza, che garantisce una rapida guarigione della ferita. Il periodo postoperatorio di solito procede senza intoppi e senza complicazioni se il paziente segue tutte le raccomandazioni del medico. Il sistema digestivo immediatamente dopo la tiflotransverstomia inizia a funzionare più correttamente, migliora il tono intestinale, che a sua volta ha un effetto benefico sulle condizioni generali del paziente. Se sei preoccupato per lo stato del tuo sistema digestivo, assicurati di consultare un gastroenterologo. Il medico determinerà le indicazioni per l'intervento chirurgico e condurrà una diagnostica adeguata dello stato degli organi digestivi. In alcuni casi, la tiflotransvesomia può essere un’alternativa per rimuovere un tumore nel retto o nella colostomia. Contattando uno specialista, potrai conoscere tutte le possibili opzioni di trattamento chirurgico e scegliere l'opzione migliore per te.



"Tiflotransversostomia: trattamento chirurgico del sacco belloperitoneale in oncologia"

Attualmente la tiflotrasversione è considerata un intervento programmato o urgente per processi volumetrici/neoplasie della cavità addominale estesi oltre il fornice posteriore/mesentere, durante il quale si realizza l'estasi (espansione/del conglomerato tumorale e il suo allontanamento nella cavità addominale) con formazione di un foro tunnel.

La colocoloperitonite si sviluppa a causa delle seguenti circostanze. - Lesioni addominali contundenti acute (meccaniche). Il danno è localizzato sia intra-addominale che extra-addominale (direttamente nella proiezione della parete addominale). Nelle vittime, il più delle volte vengono feriti il ​​​​colon trasverso (TCC), il colon sigmoideo, il cieco e il suo mesentere, che sono spesso danneggiati a causa dello scorrimento dei letti emetinici l'uno rispetto all'altro. Il prolasso della parete intestinale può verificarsi su qualsiasi piano, per il bene di



La tiflotransvesestomia è un intervento chirurgico volto a ripristinare il retto dividendolo (fistulizzazione) in due segmenti. Esistono anche opzioni per dividere diverse parti del colon.

Il tiflotransversestoma viene utilizzato per l'ostruzione e le fistole rettali, nonché per la stasi intestinale prolungata.