Trattotomia

Una trattotomia è una procedura chirurgica che prevede il taglio del tessuto tra due strutture anatomiche, come il cervello e il midollo spinale, o tra due organi, come lo stomaco e l'intestino.

La trattotomia può essere eseguita per trattare una varietà di condizioni, come tumori al cervello e al midollo spinale, e per correggere malformazioni congenite. La chirurgia può essere eseguita a cielo aperto o mediante laparoscopia (chirurgia endoscopica).

Per eseguire una trattotomia è necessario utilizzare attrezzature speciali come microscopio, laser e strumenti per il taglio dei tessuti. L'operazione può essere lunga e complessa, ma grazie alla tecnologia moderna e all'esperienza dei chirurghi, di solito riesce.

Dopo l'intervento chirurgico, il paziente può manifestare alcune complicazioni come sanguinamento, infezione o disfunzione d'organo. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la trattotomia può ottenere un miglioramento significativo delle condizioni del paziente e ripristinare la sua qualità di vita.



La trattotomia è un'operazione chirurgica per separare (tagliare) le aderenze nella cavità addominale dopo una peritonite acuta

La trattotomia è un'operazione chirurgica per disconnettere o tagliare le aderenze (cordoni). In caso di malattia adesiva acuta, la cui causa è l'infiammazione, eseguita nella cavità addominale insieme alla distruzione laparoscopica.