Tubercolo solitario

La tubercolosi solitaria (lat. tubercolosis solitaria) è una malattia rara caratterizzata dalla presenza di un'unica lesione tubercolare localizzata nei polmoni, che non è associata ad altre lesioni tubercolari.

La tubercolosi solitaria è una malattia molto pericolosa, poiché può portare a gravi complicazioni e persino alla morte.



La tubercolosi solitaria è solitamente chiamata tubercolosi polmonare, che si sviluppa senza il coinvolgimento di altre persone. Il tubercoloma solitario si manifesta lentamente, aumentando gradualmente di dimensioni e provocando la comparsa di densità pietrosa nella zona interessata. In futuro, può formare cavità che possono diffondersi ai lobi o ai segmenti adiacenti del polmone e disintegrarsi.

Il tubercoloma solitario è formato da un batterioceco - tubercoloma segmentale o lobare, circondato da tessuto connettivo. Molto spesso, a questo focolaio isolato si aggiunge una cavità caseosa piena di secrezione necrotica. Questo processo è noto come tubercolosi acinosa o decadimento tubercoloide. Questo tipo di tubercolosi è complicato dal rilascio di una grande quantità di tossine, che provoca la formazione di una cavità, una cavità nel polmone.

Il sintomo principale della tubercolosi solitaria è un graduale aumento del volume del collasso polmonare. La tubercolosi polmonare può essere diagnosticata sulla base dei dati degli esami clinici di laboratorio.