Virus della lattato deidrogenasi di topo

Il virus della lattato deidrogenasi murina (LDH) (o virus Riley) è uno dei virus più comuni che possono infettare topi e altri roditori. È stato descritto per la prima volta nel 1961 e da allora è diventato uno dei virus murini più studiati.

Il virus LDH è un virus a RNA appartenente alla famiglia Picornaviridae. Ha una dimensione di circa 28 nm e contiene un singolo capside costituito da tre subunità proteiche. Il virus contiene due geni: il gene LDH e il gene NS, che codifica per una proteina non strutturale.

Il virus LDH è altamente contagioso e può essere trasmesso attraverso il contatto con un topo o un roditore infetto. I topi infetti possono trasmettere il virus ad altri topi e roditori, che possono diffondere l’infezione.

I sintomi dell’infezione da virus LDH possono variare da lievi a gravi. I sintomi più comuni sono febbre, tosse, perdita di appetito, vomito e diarrea. Possono verificarsi anche cambiamenti comportamentali come aggressività e apatia.

Trattare il virus LDH può essere difficile poiché non esistono vaccini o farmaci disponibili contro questo virus. Tuttavia, se il virus viene rilevato precocemente, può essere possibile il trattamento con antibiotici e cure di supporto.

In conclusione, il virus LDH è un virus pericoloso che può infettare topi e roditori. I suoi sintomi possono essere gravi e il trattamento può essere difficile. Pertanto, è importante adottare misure per prevenire e controllare la diffusione del virus, come la vaccinazione e il monitoraggio della salute degli animali.



Un'infezione virale causata dal virus della lattato deidrogenasi nei topi è una malattia acuta, osservata più spesso nel periodo di età “da due mesi a due anni”, nonché con carenze nutrizionali nel corpo, malattie del fegato e immunodeficienze. I virus possono impiegare molte settimane, mesi o addirittura anni per comparire dopo l’infezione. I sintomi dell’infezione sono molto simili alle comuni infezioni batteriche, come febbre, infiammazione o danni ai tessuti.

Molto raramente, il virus della lattato deidrogenasi nei topi è associato alla presenza di sintomi respiratori quali vomito, perdita di appetito, debolezza, polmonite e ostruzione tracheale. In alcuni casi, l’infezione può persino progredire fino alla polmonite virale. Con una malattia a lungo termine, se il tuo animale domestico non riceve un trattamento adeguato, possono insorgere una serie di altri problemi di salute, come asma, malattie cardiache e malattie della tiroide.