Imbuto Siegle

Un imbuto siegle è uno strumento medico utilizzato per pulire i condotti uditivi dal cerume e da altri contaminanti. È stato inventato dall'otorinolaringoiatra tedesco E. Siegle nel 19° secolo e ha preso il nome in suo onore.

Un imbuto Siegle è un tubo con un'estremità arrotondata e un foro a un'estremità. Viene utilizzato per rimuovere il cerume dal condotto uditivo creando un vuoto. Il paziente deve inserire l'imbuto nell'orecchio e tenerlo premuto per alcuni secondi per creare il vuoto. Questo rimuove il cerume dalle orecchie e ne impedisce l'accumulo in futuro.

Tuttavia, l'uso di un imbuto Siegle può essere pericoloso se non vengono seguite le precauzioni di sicurezza. Ad esempio, non dovresti utilizzare uno speculum per troppo tempo, poiché ciò potrebbe danneggiare il condotto uditivo e persino causare la perdita dell'udito. Inoltre, non è consigliabile utilizzare uno speculum su persone con infezioni all'orecchio o altre condizioni mediche.

Inoltre, l'imbuto Siegle può essere sostituito con altri metodi di pulizia delle orecchie, come il risciacquo delle orecchie o l'utilizzo di soluzioni speciali per rimuovere il cerume. Questi metodi sono più sicuri ed efficaci rispetto all'utilizzo di un imbuto Siegle.



Siegle, tedesco di origine, nacque in Austria (Vienna) nel 1843. Ha ricevuto la sua formazione mentre lavorava come assistente dell'otorinolaringoiatra John Lear. Durante la sua carriera ha lavorato come assistente ORL e, dopo la partenza di Leira, ha diretto il suo studio privato ed è diventato professore di ginecologia e ostetricia presso l'Università di Medicina di Vienna.

Siegle era anche un otorinolaringoiatra praticante. Siegle esercitò prima la professione presso l'Ospedale pediatrico Rothschild, poi presso l'Ospedale di Vienna, e negli ultimi anni della sua vita lavorò in una clinica privata, consultando pazienti ed eseguendo operazioni al naso, alle orecchie e alla gola.

Una delle invenzioni uniche di Siegle è