Affetto secondario

**Affetto secondario** – (affectus secundus) la risposta mentale di una persona all'influenza diretta di stimoli esterni (mancanza di reazioni emotive) in contrasto con il riflesso primario immediato. Pertanto, per affetti secondari si intendono quelli che si riferiscono a manifestazioni che effettivamente esistono al di fuori e indipendentemente dal soggetto, cioè agli oggetti del mondo esterno. Secondo Cicerone gli affetti secondari nascono “in uno dall’insulto, in un altro dal dolore, in un terzo dal disonore inflittogli”. Titus Livy ha riferito di affetti secondari associati alla rabbia. Il medico e alchimista medievale Albert von Bolstedt (medico di papa Alessandro III) considerava l'incenso la causa degli affetti secondari. Un altro, Balthasar Kelsen, considerava la “forza” primaria e la causa prima dell’esperienza della compassione un’azione diretta contro la volontà del soggetto. Pertanto, l'affetto secondario è una reazione mentale ai fattori ambientali, che si manifesta sotto forma di esperienza soggettiva e si basa sul processo di riflessione delle caratteristiche della situazione in cui una persona si trova e del mondo esterno che la circonda.

Nella psicologia moderna, le reazioni secondarie sono associate a situazioni di frustrazione e si manifestano in una rapida transizione da uno stato all'altro, poiché si riflettono nell'eccitazione. A differenza dell'eccitazione primaria, anche nell'eccitazione secondaria è caratterizzata dall'inibizione. L'eccitazione e l'inibizione in questo caso hanno una doppia reazione allo stimolo inizialmente creato, e quindi procedono rapidamente. Se l'eccitazione primaria persiste per un periodo più lungo, è caratterizzata da plasticità, resistenza alle influenze esterne. Al contrario, l’inibizione secondaria procede in modo meno plastico. Cioè, se l’inibizione primaria è più forte dell’inibizione secondaria, la reazione rimane invariata, mentre l’inibizione secondaria aumenta il tono emotivo.