Autoerotismo

La personalità autoerotica implica che una persona si sforza di eccitarsi in modo indipendente, senza stimoli esterni, per procurare piacere a se stessa. Di regola, i sintomi di una personalità autoerotica sono assenti durante l'infanzia e la fanciullezza. I primi segni possono manifestarsi nell'infanzia o nell'adolescenza: - aumento dell'interesse sessuale; - una sensazione di eccitazione alla vista e alle immagini di un corpo nudo; - masturbazione; - “forzare” il piacere derivante dal comportamento adulto; - aumento della risposta al proprio corpo; - fantasie con contenuto sessuale pronunciato; - la comparsa di fantasie di violenza o sadismo;

Allo stesso tempo, per lo sviluppo della malattia è richiesto un fattore speciale: una certa fase di sviluppo di un uomo o di una donna. Durante questo periodo, gli interessi sessuali naturali vengono sostituiti da interessi autotetici. La caratteristica principale in questo caso è la capacità di sopprimere i propri desideri. La sessuopatologia distingue tre forme di autoerotismo: desiderio sessuale insaziabile, impressioni sessuali introspettive esagerate e autosessualità. Sorgono a causa di una formazione anormale della sessualità o di una grave violazione dell'identificazione di genere. Le idee autoerotiche sorgono a causa della maggiore eccitabilità e del crescente interesse per il proprio corpo.

Il meccanismo per la comparsa dei sintomi secondari è lo sviluppo di una coscienza sessuale distorta e la persistente soppressione di tutti gli istinti naturali. Le seguenti fasi sono caratteristiche di un orientamento autoerotico sviluppato:

- autofrottaggio; - erosfrottage e deprinn in relazione agli oggetti femminili. Ciò si ottiene attraverso una costante auto-ricompensa sotto forma di masturbazione volontaria; - completa assenza di un partner sessuale