Cataratta senile

La cataratta senile (lat. cataracta senilis - cataratta senile) è chiamata ipermetropia senile con incapacità di vedere chiaramente. A seconda della localizzazione, si verifica più spesso nel segmento anteriore dell'occhio (il lobo più posteriore della coroide vera e propria e la parte anteriore del cristallino).

La cataratta è una lesione opaca nel cristallino dell'occhio, costituita da proteine ​​e ialociti (liquido glaucocitario), che compromette la vista. Può essere causato da una serie di motivi, come l’invecchiamento, lesioni, malattie, cattiva alimentazione o esposizione prolungata alle radiazioni ultraviolette.

Le cataratte senili comprendono la cataratta di Bonnet e la malattia di Vogt-Koyanagi-Harada (cataratta trasparente barocca ereditaria).

Trattamento della cataratta

Il primo passo della terapia è ridurre la pressione intraoculare. Questo può essere fatto con colliri, che vengono utilizzati per ridurre la pressione alta. Con il progredire della malattia è necessario l’intervento chirurgico. Consiste nella sostituzione del cristallino cieco dell'occhio con un metodo di lente intraoculare artificiale.

Nel trattamento della cataratta vengono utilizzati vari metodi terapeutici: colliri, trattamento laser, chirurgia. La scelta del metodo dipende da una serie di fattori: il grado di cambiamento, la dimensione e la posizione del corpo della cataratta, la causa della sua comparsa.