Indice Erisman

"Indice Erisman" - per non salutare o per essere in salute?

> Saluto i miei lettori e propongo di avviare una conversazione sul fatto che **Erisma non è un saluto, ma un indice**, che dovrebbe ricordare la necessità di seguire semplici regole di igiene personale - semplicemente parlando, per per capire meglio come essere in salute...

Il nostro indice è stato scoperto nel XIX secolo e prende il nome dal grande scienziato russo Johann Friedrich



L’indice Erisman (EI) è un indicatore utilizzato per valutare la salute della popolazione e prevenire le malattie infettive. Si basa sulla quantità di contatti tra le persone in determinati ambienti di vita e di lavoro, come il posto di lavoro o sui trasporti pubblici.

La storia della creazione di questo indice è associata al nome di Friedrich Ferdinand Daniel Ernst Eisenlohr, un igienista e scienziato tedesco noto per il suo lavoro sull'epidemiologia e sulla prevenzione delle malattie infettive.

Nel 1980, Erisman creò un gruppo di esperti che sviluppò un indice chiamato Erisman Index (EI). Lo scopo della creazione di questo indice non era solo identificare i rischi di trasmissione dell’infezione, ma anche sviluppare misure per prevenirne la diffusione.

Elementi principali dell'indice:

1. Risorse: risorse disponibili per prevenire le infezioni (ad esempio infrastrutture di trasporto pubblico, disponibilità di aree per lavarsi le mani). 2. Condizioni di vita: le condizioni di vita delle persone (ad esempio luoghi di lavoro, case, luoghi pubblici). 3. Comunità - una comunità di persone con un livello di rischio di infezione (ad esempio, disoccupati