Canalicolite

Il canalicus lith è una malattia infiammatoria del dotto accessorio (dotto cutaneo), che costituisce la porzione mediana della parete posteriore del canale uditivo esterno. Attualmente, la canalicolite è considerata una delle manifestazioni dell'otite esterna diffusa. Eziologia e patogenesi. L'irritazione e l'infiammazione del condotto sono causate dai suoi cambiamenti anatomici (ristrettezza, restringimento), infezioni, traumi alla pelle (perforazione del lobo dell'orecchio durante il piercing) e dall'ingresso di un agente allergico o infettivo nel canale. Il canalicolo è attivamente innervato da numerosi rami del nervo auricolare inferiore, il che crea i prerequisiti per lo sviluppo della sindrome neuropatica sensomotoria in questa zona.

All'esame del paziente si rileva iperemia dell'imboccatura del dotto, un denso infiltrato infiammatorio, fuso al letto peri-coriatico. Un complesso sintomatologico iperestetico locale si sviluppa nella zona della proiezione canalicolare: dolore e sensazione di scoppio all'imbocco della piega retroauricolare posteriore superiore (localizzata nei punti di intersezione dei rami cutanei dei nervi cranici VII, IX, X) . Se lo sviluppo dei canalicoli è associato a un'infezione, si osserva spesso una triade di sintomi: iperemia, dolore, secrezione purulenta dalla bocca. La quantità di secrezione purulenta varia ampiamente e può essere gialla, verde o marrone. Gli accumuli purulenti nella parte superiore del condotto rappresentano un test clinico positivo sotto forma di test provocatorio per la gravità della malattia. La canalicolite si avvale della radiografia delle ossa temporali mastoidee e piramidali, che può fornire importanti informazioni sullo stato anatomico del seno frontale, passando per le parti superiori dell'otite media; elettromiografia, che determina gli indicatori elettrotonici della mucosa del canale, valutazione quantitativa e qualitativa della conduttività e dell'eccitabilità neuromuscolare. Trattamento. Trattamento della canaculite