Cataratta a rosetta

La cataratta a rosetta è una cataratta traumatica in cui un aspetto piumoso di opacità si trova in uno strato sottile sotto la capsula del cristallino lungo le suture della sua corteccia.

Cause:

  1. Trauma all'occhio, come un colpo o una ferita penetrante. Ciò porta all'interruzione dell'integrità della capsula del cristallino e al danneggiamento delle fibre della corteccia.

  2. Effetti delle vibrazioni, ad esempio, degli utensili pneumatici. Le vibrazioni danneggiano le fibre della corteccia del cristallino.

Caratteristica:

  1. L'opacizzazione è di natura piumata e si trova sotto la capsula del cristallino lungo la cucitura a forma di Y.

  2. Progredisce lentamente ma costantemente.

  3. Può portare a una diminuzione della vista.

Trattamento:

  1. Chirurgico - facoemulsificazione con impianto di lente intraoculare.

  2. In assenza di perdita della vista, è possibile l'osservazione dinamica.

Pertanto, la cataratta a rosetta è il risultato di un danno meccanico al cristallino, che nella maggior parte dei casi richiede un trattamento chirurgico. Una visita tempestiva a un medico aiuterà a preservare la vista.



La cataratta a rosetta è uno dei tipi di cataratta congenita nei bambini e negli adulti. È piuttosto raro e richiede un trattamento chirurgico immediato.

La rosetta della cataratta è un tipo di opacità corneale congenita senza manifestazioni cliniche correlate alla vista. Questa macchia torbida può essere parte di una cataratta, anche prima che si sia formata la normale struttura del corpo cristallino. Questa nuvolosità può essere organizzata sotto forma di arcobaleno o loto. Nella cataratta a rosetta questo strato è direttamente collegato ai confini della capsula del cristallino. La cataratta a rosetta è una delle cataratte che si verificano all'interno dell'occhio durante lo sviluppo di un bambino prima della nascita ed è definita cataratta congenita. I segni esterni della malattia possono essere notati già durante lo sviluppo embrionale. Il periodo di crescita del cristallino rappresenta un pericolo nascosto. Grandi inclusioni sferiche possono non solo danneggiare la lente, ma anche accumularsi nella capsula. Il rischio di rottura della membrana o di distruzione della capsula può verificarsi anche nella prima settimana di vita, quando il cristallino aumenta rapidamente di dimensioni e cresce in modo troppo intenso. Nel 40% dei casi, i disturbi nella struttura del cristallino sono accompagnati da traumi ai vasi sanguigni - i vasi sono spesso danneggiati da corpi cristallini duri (quando, ad esempio, la melanina sparsa agisce come una "macchia" - questa condizione è chiamata " periodo"). La diagnosi viene effettuata dai medici nella prima fase del loro sviluppo al fine di scegliere il metodo di ricerca meno traumatico e prescrivere un trattamento. La prima condizione per determinare la cataratta congenita è l'instaurarsi della labialità (fluttuazione da “labius” - labbro), in cui esiste una relazione tra la quantità di opacità presente nel cristallino e il tipo della sua struttura morfologica, e altre caratteristiche del cristallino cristallino e bulbo oculare. Il successivo comportamento del cristallino dopo la degenerazione idrodistica (spostamento dell'acqua all'interno della camera anteriore) e la sua progressione dipendono direttamente da questo criterio. Modifica