Colite infettiva

La colite infettiva è una malattia infettiva intestinale causata da ceppi tossigeni di batteri intestinali patogeni. I punti di ingresso dell'infezione sono il tratto gastrointestinale e le ferite in diverse aree della pelle. Il riconoscimento della terapia invasiva gastrointestinale e di eradicazione rappresenta l’unico metodo di intervento.

La colite infettiva può essere un episodio acuto o un processo cronico che può colpire un’ampia gamma di organi del tratto digestivo, inclusi lo stomaco, l’intestino tenue e il colon. La malattia porta all'interruzione dei processi digestivi e metabolici, che a loro volta



La colite infettiva è una lesione infiammatoria acuta o cronica della mucosa dell'intestino crasso (di solito la parte distale), localizzata principalmente nel lume intestinale e caratterizzata da alterazioni proliferative e distruttive di varia gravità.

La sua essenza risiede nel processo infiammatorio acuto o cronico della mucosa del colon di natura infiammatoria e distrofica, che porta all'irritazione delle terminazioni nervose e ad una maggiore sensibilità dei recettori nervosi dell'intestino. Di conseguenza, si verifica dolore lungo il colon, aumenta la funzione motoria del colon (peristalsi, spasmi) e il normale movimento del contenuto intestinale attraverso il lume intestinale viene interrotto. Inoltre, si sviluppano cambiamenti vascolari - spasmo dei vasi della mucosa intestinale con gonfiore simultaneo - questo riduce l'effetto dell'apparato secretorio intestinale. Questi cambiamenti sono più pronunciati nella colite acuta. La colite infettiva si divide in primaria (esogena) e secondaria (endogena). Nella colite primaria (alimentare, enterogena), la causa della malattia è l'influenza di vari fattori di natura esogena: infezioni, disturbi nutrizionali, fattori psicogeni, ecc.

La colite infettiva primaria è eziologicamente associata ad alcuni agenti patogeni: protozoi patogeni, virus, batteri, rickettsie, funghi o loro associazione; secondario - più spesso di eziologia batterica.

Il periodo di incubazione della colite infettiva varia in durata ed è accompagnato da sintomi di intossicazione generale: mal di testa, debolezza, insonnia, perdita di appetito. Il sintomo principale della colite infettiva è il danno alla mucosa del colon mediante iniezione infiammatoria, iperemia, edema, ulcerazioni di varia forma, profondità e grado di distribuzione (discendente, ascendente o discendente-ascendente). La mucosa intestinale può essere colpita diffusamente (



La colite infettiva è una malattia acuta dello stomaco e dell'intestino tenue, causata da un'alterazione della normale flora intestinale. La causa principale della colite infettiva è un'infezione batterica, ma può anche essere causata da un'infezione virale, parassitaria o fungina.

I sintomi della colite infettiva possono includere dolore addominale, diarrea, nausea, vomito e crampi addominali. In alcuni casi possono comparire sintomi di disidratazione, come secchezza delle fauci, vertigini e debolezza generale.

Il trattamento della colite infettiva prevede l'assunzione di antibiotici, prescritti dal medico a seconda del tipo di infezione. I farmaci possono anche essere utilizzati per ridurre i crampi addominali e ripristinare la normale flora intestinale.

Inoltre, i pazienti affetti da colite infettiva dovrebbero seguire una dieta povera di grassi e zuccheri e bere molti liquidi per ridurre i sintomi di disidratazione.

Il pericolo della colite infettiva è che può portare alla disidratazione e alla distruzione di altri organi e sistemi. Pertanto, se compaiono sintomi di colite infettiva, è necessario consultare immediatamente un medico per ricevere un trattamento adeguato.