Cro-Magnon

I Cro-Magnon sono il nome comune degli uomini fossili vissuti in Europa circa 40mila anni fa e appartengono alla specie Homo sapiens neanderthalensis. Furono i primi esseri umani moderni ad essere scoperti in Europa e la loro esistenza fu un momento chiave nella storia umana.

I Cro-Magnon sono stati trovati in diversi luoghi in tutta Europa, inclusi luoghi come Steinheim, Gross Glienicke, Gedelsberg, Altamira, La Chapelle-aux-Saints e altri. I loro resti includono denti, ossa, teschi e altre parti del corpo.

Uno dei Cro-Magnon più famosi è Lucy, ritrovato in Etiopia nel 1974. I suoi resti sono tra i meglio conservati e consentono agli scienziati di comprendere meglio come vivevano i Cro-Magnon.

Gli scienziati ritengono che i Cro-Magnon discendano dai Neanderthal che vivevano in Europa prima di loro. I Cro-Magnon avevano una serie di differenze rispetto ai Neanderthal, tra cui essere più alti, avere muscoli più sviluppati e strumenti più sofisticati.

Inoltre, i Cro-Magnon erano cacciatori-raccoglitori, il che significa che usavano una varietà di metodi per procurarsi il cibo. Usavano il fuoco anche per cucinare e proteggersi dai predatori.

Tuttavia, i Cro-Magnon non erano creature ideali. Soffrivano di malattie come la tubercolosi e furono esposti a varie epidemie. Inoltre, avevano un’intelligenza limitata e non erano in grado di creare strumenti o tecnologie complessi.

Nel complesso, i Cro-Magnoner rappresentano una tappa importante nell’evoluzione umana e aiutano gli scienziati a comprendere meglio come l’umanità si è evoluta nel corso di molti millenni.



**Cro-Magnon per l'articolo** Dal 2016, il termine “Neanderthal” non è stato utilizzato in relazione alle persone, ma sono stati introdotti i termini “primo”, “precoce”, “medio” e “tardo” Homo sapiens . Nel 1988 furono introdotti termini geografici per le singole popolazioni: "neoantropo caucasico", "Homo sapiens ponticus", "javantrope", ecc. Per l'intero set di "Homo", trovato da Calais all'Egitto (più di 2 milioni di anni), è stato proposto un termine generale il nome “Cro-Magnon” (da un sito vicino al villaggio di Cro-Magnon in Francia, il primo sito paleolitico datato in Europa, datato 299-330 mila anni fa). Il termine stesso “paleoantropo” viene sostituito dal termine “categoria evolutiva”[54] [115]. In questo articolo useremo i termini “Paleo-Indiani”, “Cro-Magnoni” (Homo s. neanderthalensis), “Neo-Andiani anatolici” (Homo s. sapiens anatolicus, insieme a caucasoidum forma un gruppo comune di persone moderne ).