Leucotomia aperta

La leucotomia (l. Leucotomia) è un'operazione in cui il tessuto viene sezionato tra i due emisferi del cervello, la sua superficie posteriore e la base del cranio. Viene eseguita una L. aperta o chiusa. Quando la L. è aperta, il foro di trapanazione con osso di dimensioni adeguate viene coperto con un pezzo di osso e viene cucito sul fondo del foro per formare un lembo osseo con fori diretti al cervello. Attraverso di loro vengono rimosse le meningi grigiastre morte sottostanti la sostanza cerebrale.

L'esecuzione di un foro di bava comporta l'espansione dello stesso a una dimensione tale che il paziente possa respirare. La lunghezza dell'incisione aperta nella cavità cranica è di circa 4-7 cm Inoltre, per la respirazione viene eseguita la decompressione longitudinale delle corrispondenti cavità del cervello ed eventualmente dell'ipotalamo. La leucotomia aperta viene eseguita per psicosi di varia origine, anche encefalite tubercolare o ascesso, tumori e altri casi in cui la connessione tra gli emisferi cerebrali e il cervelletto viene interrotta.

La guarigione delle ferite viene effettuata allo stesso modo di dopo una lesione cerebrale traumatica. Nel tempo, il paziente riacquista la parola, la vista e la coscienza. La maggior parte dei pazienti ritorna al lavoro.



**Leucotomia aperta** - L., che consente di esporre la corteccia cerebrale ed eseguire alcune operazioni sul cervello. È stato effettuato per diversi anni sotto forma di metodo sperimentale. Durante la Grande Guerra Patriottica, fu condotto uno studio sul ruolo della leucotomia in termini militari. Lo studio della tecnica della leucotomia aperta ha permesso di stabilire che questo metodo può ridurre la frequenza delle crisi epilettiche dopo varie lesioni degli emisferi cerebrali, soprattutto nei casi di riflessi patologici (in caso di lesioni e malattie del midollo spinale. In a questo proposito, si stanno facendo tentativi per utilizzare ampiamente la leucotomia aperta nella clinica delle malattie mentali (follia), così come in alcune forme di ritardo mentale. L'indicazione immediata per la sua attuazione sono le crisi convulsive incontrollabili che non sono suscettibili di farmaci terapia. L'essenza del metodo è quella di sezionare uno o entrambi gli emisferi del cervello rimuovendo il contenuto ad una certa profondità. Sono stati condotti numerosi studi che dimostrano che il metodo riduce realmente la frequenza delle crisi, che è ciò che gli scienziati vedere come la possibilità del suo uso pratico in tempo di pace. Tuttavia, il metodo rimase ausiliario fino alla metà degli anni '60, quando furono trovati e studiati nuovi anticonvulsivanti.

La dissezione aperta del cervello con esperimenti su esseri umani era un atto criminale e severamente vietato dalla Convenzione sui diritti dell'uomo, firmata dall'ONU il 4 novembre 1948 e ratificata dall'URSS solo il 13 maggio 1