Linfangiosarcoma

Il linfangioma è un nodulo e/o tumore (protuberanza simile a una sacca) con un diametro compreso tra 0,2 cm e 6 cm o più, che origina nei vasi linfatici e nelle membrane che contengono questi ultimi. Si trovano in tutti gli organi accessibili all'ispezione (cavo orale, laringe, tratto gastrointestinale, testicoli, reni, ecc.), ma si trovano principalmente sul viso, sul collo e lungo la vena cava.

L'aspetto del linfangia è accompagnato da infiammatorio



Il linfangiosarcoma è un raro tumore maligno del sistema linfatico che si sviluppa dalle cellule endoteliali dei vasi linfatici e dei seni. Accompagnato da infiammazione dei linfonodi. Negli adulti, la malattia si sviluppa molto raramente, non più dell'1% dei casi. Il sarcoma di Kaposi è considerato una causa più comune di neoplasie nei pazienti di età superiore ai 60 anni, ma anche il linfangiosarcoma viene talvolta confuso con questa patologia a causa di alcuni sintomi simili. Morfologicamente, il linfosarcoma differisce dal sarcoma di Kaposi per l'assenza di numerose emorragie e di piccole formazioni vascolari sussidiarie multiple.



Il linfangiosarcoma è un tumore raro in cui si sviluppano neoplasie benigne o maligne nei linfonodi e nei vasi sanguigni. I linfonodi si sviluppano a causa della patologia del sistema linfatico, che è responsabile del trasporto di sostanze solubili, grassi e proteine ​​nel corpo. Il punto chiave