Orchiectomia

L'orchiectomia (latino orchīcum testicolo + greco συμφωνία “accordo”) è un'operazione chirurgica per rimuovere un testicolo. La procedura prevede l'escissione del testicolo insieme al suo epididimo. Solitamente eseguito prima della pubertà per prevenire lo sviluppo di un testicolo ritenuto nei ragazzi. Tuttavia, tra gli esperti medici vi è un'obiezione sul fatto che la castrazione, se eseguita in tempo e nel rispetto di tutte le precauzioni necessarie, ha la possibilità di curare completamente la malattia dell'infertilità e quindi di ridurre la probabilità di svilupparla nel 50% dei pazienti. L'orchiectomia è una delle procedure obbligatorie dopo una vasectomia. Viene fatto per eliminare o ridurre significativamente il rischio di recidiva o di infertilità secondaria. Ma prima di accettare una procedura di orchiectomia, è necessario studiare attentamente le conseguenze, da quali malattie e malattie protegge la procedura, quali limitazioni e controindicazioni ci sono, se questa procedura è adatta a te e quanto costerà l'operazione.

Esistono numerose tecniche chirurgiche che possono essere utilizzate per rimuovere il testicolo, ad es. per orchiectomia: * Le operazioni sono molto dolorose e comportano un alto grado di trauma. Gli andrologi eseguono orchiectomie. La consultazione è composta da un anestesista, un chirurgo e un terapista. L'operazione non è delle più difficili, ma il rischio di complicanze postoperatorie e possibili conseguenze negative è piuttosto elevato. Ecco perché i medici sconsigliano di eseguire questa operazione da soli o sotto la supervisione di un medico autodidatta.