Linee papillari

Una linea papillare (o cresta) è un disegno unico sulla superficie della pelle che appare come risultato dello sviluppo della pelle e consente di identificare una persona confrontando le impronte digitali. Appartiene al gruppo delle strutture cutanee piegate. Il termine "piega papillare" viene applicato a strutture che presentano un solo cordone cutaneo da una cresta all'altra, mentre i termini "piega apocrina", "cresta acneica", "cresta uncinata" vengono utilizzati per forme più complesse.

Le linee papillari si formano circa 6 settimane dopo la nascita e rimangono invariate per tutta la vita di una persona. Il flusso di sangue e linfa che passa attraverso la pelle trasporta i peli, conferendo alla pelle l'aspetto di numerose creste.

I due principi fondamentali dell'identificazione delle impronte digitali sono presentati come segue: - Ogni persona ha il suo modello unico di linee papillari; - A differenza di altre parti del corpo umano, tali modelli non sono soggetti a cambiamenti significativi sotto l'influenza dell'età, delle lesioni, ecc.

Attualmente, i modelli papillari vengono utilizzati come campioni in tre procedure principali allo scopo di identificare una persona:

1. Misure di sicurezza biometriche - Questa è una combinazione speciale di misure di sicurezza biologica come impronte digitali, voce, volto. 2. Identificazione delle persone scomparse o delle vittime di un disastro - Si tratta di processi che determineranno l'identità delle persone in caso di incidente. Molto spesso usano le impronte digitali per identificare i morti. Tuttavia, anche l’altezza e il peso sono importanti e non dovrebbero mai essere trascurati. 3. Compilazione della cartella clinica. Esame precoce del bambino più piccolo - I medici spesso sottopongono i loro piccoli pazienti all'esame delle impronte digitali perché in alcuni casi il prelievo di campioni di impronte digitali sarà particolarmente utile.

L'unicità dei loro campioni di impronte digitali è molto importante in quanto possono essere utilizzati utilizzando varie tecnologie come: * Tablet per l'acquisizione delle impronte digitali * Impronte digitali realizzate utilizzando apposite applicazioni su smartphone o tablet (utilizzando come polpastrello). * Penne o pennarelli normali utilizzati per copiare le stampe. In questi casi viene utilizzata la vernice e potrebbe essere necessaria l'assistenza di uno specialista (ad esempio un avvocato).