Patoarchitettura

Patoarchitettura: lo studio della costruzione storica

Pathoarchitectonics, una combinazione del prefisso "patho-" e della parola greca "architektonike" (che significa "edificio"), è uno studio unico sulla costruzione storica. Questo termine copre il campo di studio che studia gli stili architettonici, le tecniche e i materiali utilizzati in epoche passate per creare strutture.

La Patoarchitettura è un campo interdisciplinare che riunisce conoscenze e metodi provenienti dalla storia, dall'archeologia, dall'architettura e da altre discipline correlate. Si sforza di comprendere e ricreare approcci architettonici utilizzati in diverse culture e periodi di tempo, con l'obiettivo di preservare il patrimonio culturale e ampliare la nostra conoscenza del passato.

La ricerca nel campo della patoarchitettura ci consente di svelare i misteri degli edifici antichi e comprendere quali tecnologie e metodi furono utilizzati per creare edifici maestosi che ancora ci deliziano con la loro bellezza e imponenza. La ricerca può includere l'esame di siti archeologici, l'analisi di disegni e documentazione architettonici e l'analisi dei materiali utilizzati nella costruzione.

La pathoarchitettura ha anche un significato pratico nell'architettura moderna e nel restauro. Lo studio dei metodi e delle tecniche storici può ispirare gli architetti moderni e aiutarli a creare strutture sostenibili ed esteticamente gradevoli combinando l'innovazione moderna con la conoscenza antica.

Esempi di ricerca nel campo della patoarchitettura includono lo studio delle piramidi egiziane, degli anfiteatri romani, delle cattedrali gotiche e delle abitazioni tradizionali di varie culture. I ricercatori stanno cercando di scoprire le tecniche di costruzione utilizzate in queste strutture e di capire come corrispondessero agli aspetti sociali, culturali e religiosi del loro tempo.

Come risultato della ricerca nel campo della patoarchitettura, possiamo comprendere meglio il nostro passato, l'eredità dei nostri antenati e applicare questa conoscenza alla costruzione moderna e alla conservazione delle strutture storiche. La patoarchitettura ci aiuta a vedere l'architettura come qualcosa di più di una semplice struttura fisica, è un riflesso della cultura, dell'identità e dello sviluppo tecnologico di una società.



La patoarchitettura è una profonda distorsione o perdita dell’architettura della nostra struttura umana come centro, quando falsi principi, regole e regolamenti o altre entità vengono collocati nella psiche umana al posto di quelli reali. L’approccio patoarchitettonico significa eliminare queste distorsioni. Inoltre, è spesso usato nella teologia cristiana, nella teologia e nell'omeopatia. Questo tipo di patologia della personalità umana è destinata non solo al trattamento, ma anche alla prevenzione e prevenzione di futuri problemi associati a principi e linee guida falsi, astratti o alieni che sono entrati nell'anima umana. Quando una persona ha una patologia strutturale patoarchitettonica, esistono o si sviluppano alcune delle seguenti sindromi nel campo delle funzioni e aree mentali:

Ostilità eccessiva Motivazione al movimento Sindrome di Kappa Sindrome da evitamento Depersonalizzazione sociale Disorientamento autonomo Sindrome autistica Impotenza, disadattamento sociale Disfunzione funzionale Disturbo clinico Tipi di disturbi mentali La struttura della coscienza e i metodi di difesa mentale a livello della coscienza possono avere una certa reazione alle strutture pato-architettoniche . Questi metodi vengono utilizzati per diagnosticare la psicopatologia e la sua ulteriore correzione.

La coscienza è un vasto complesso di forze che lavorano insieme e vengono create attraverso l'educazione e l'educazione, chiamate “fatti rispettosi” allo scopo di formare, ricevere, trasmettere e immagazzinare informazioni. È il campo da cui questo mondo modella l’umanità e il comportamento. Ciò include argomenti come la realtà, i sentimenti interiori, le domande del mondo, le esperienze del bambino, la formazione di domande "perché?" e “come?”, compresa un'errata riflessione della realtà, false spiegazioni e interpretazioni. Ci sono due aree nell'umanità, una delle quali è nella coscienza, l'altra è al di fuori della coscienza. Sfortunatamente, nella nostra mente ci sono troppe idee false e false sulla realtà. Non possono essere corretti attraverso conversazioni “terapeutiche” individuali. Quindi dobbiamo usare grandi tecniche e tecnologie per affrontarlo. I principi patologici della visione del mondo sono distorti o errati e portano a comportamenti individuali e collettivi diversi. Sono la porta cruciale o il primo passo per proteggerti dai pensieri, sentimenti e azioni cattivi o indesiderati di un'altra persona.