Stato Preagonale

Lo stato preagonico o preagonico è lo stato del corpo prima dell'inizio dell'agonia.

In questo stato, la persona è incosciente ma può ancora respirare e parlare. Potrebbe provare un forte dolore, ma non è in grado di controllarlo.

Lo stato preagonale può essere causato da vari motivi, come ictus, infarto, sepsi e altre malattie. In questo stato, il corpo inizia a prepararsi alla morte, quindi è importante aiutarlo il prima possibile.

Se la condizione preagonale non viene trattata, può portare ad agonia e morte. Pertanto, è importante sapere cosa fare in una situazione del genere e come aiutare la persona.



Lo stato preagonale appare come conseguenza della brusca interruzione dei farmaci ormonali che influenzano l'appetito (riduttori dell'appetito, anoressigeni). Normalmente, ci sono pochissimi recettori del glucogeno negli emisferi cerebrali umani e nell'ipotalamo, cioè strutture proteiche che legano l’insulina e rilasciano glucosio. Pertanto, gli emisferi cerebrali possono utilizzare i grassi come risorsa energetica. Ecco perché una persona che ha utilizzato gli ormoni appropriati sarà in grado di mangiare grassi per molti giorni e persino settimane senza avere fame.

Tuttavia, l’insulina ha un effetto diretto sulle cellule beta



Lo stato preagonale è lo stato che si verifica subito prima dell'agonia stessa. Molto spesso, il preagon è un presagio di morte, poiché questa è la fase finale della vita e mostra quanto si sono deteriorati gli organi interni e la funzionalità del corpo.

Guardare la preagonia è uno spettacolo difficile e pericoloso per una persona. Come risultato di un grave soffocamento - pleurite, febbri gravi - si osservano cianosi della pelle, grave dilatazione delle pupille degli occhi, retrazione del naso, della bocca e della lingua. Difficoltà a respirare, spasmi, sbadigli, barcollamenti, smorfie: ecco cosa succede durante il preagon. Le palpebre, la mascella inferiore e le labbra sono ricoperte di schiuma. Si osservano attacchi di singhiozzo, il polso del paziente diminuisce periodicamente e, a causa della diminuzione della pressione sanguigna e dell'aumento dell'attività riflessa, si verificano "piramidi" - convulsioni. Quando i tessuti subiscono cambiamenti metabolici attivi, i livelli di pH diminuiscono.