Malacia porotica di Recklinghausen

La malacia porotica di Recklinghasen è un gruppo clinico e morfologico di tumori della pelle, che comprende tumori melanocitici a crescita lenta che colpiscono gli strati dell'epitelio cutaneo (epidermide, derma e tessuto sottocutaneo), raramente penetrano più in profondità dello strato basale e solo talvolta portano alla trombosi tumorale della pelle. i vasi venosi. Morfologicamente, il tumore comprende sia pigmentazioni neviche che spiculari. La maggior parte delle formazioni di questo gruppo sono di forma rotonda, localizzate in aree chiuse del corpo, non hanno tendenza alla malignità e sono spesso asintomatiche o subcliniche. La pigmentazione viene spesso scoperta incidentalmente o in occasione di un esame di routine.

Riferimento storico. A metà del XIX secolo de Biel non riuscì a dimostrare in modo convincente che il cancro della pelle pigmentato fosse una malformazione congenita della



Il problema della sindrome miotonica (MES) sta diventando sempre più significativo, sia tra i bambini che tra gli adulti. Nonostante in passato la MES fosse considerata una miopatia, una serie di sintomi indicavano la presenza di disordini genetici alla base della malattia e, di conseguenza, la MES cominciò a essere considerata non solo come un'infiammazione