Ribosoma

Ribosoma: struttura e funzioni

Un ribosoma è una struttura molecolare che svolge un ruolo importante nel processo di sintesi proteica. È costituito da RNA e proteine ​​e si trova nel citoplasma della cellula.

Struttura ribosomiale

Un ribosoma è costituito da due subunità, una piccola e una grande, che si uniscono per formare un ribosoma funzionale durante il processo di sintesi proteica. Ciascuna subunità contiene RNA e proteine ​​che si legano insieme per formare una struttura complessa.

La piccola subunità ribosomiale è composta da 21 proteine ​​diverse e una molecola di RNA. La subunità grande contiene 34 proteine ​​diverse e tre molecole di RNA. L'RNA nel ribosoma svolge un ruolo chiave nel processo di sintesi proteica perché è lo stampo da cui viene sintetizzata una nuova catena proteica.

Funzioni del ribosoma

Il ribosoma svolge una funzione chiave nel processo di sintesi proteica. Si lega alle molecole di RNA, che contengono informazioni sulla sequenza di aminoacidi necessari per la sintesi proteica. Il ribosoma legge quindi queste informazioni e sintetizza gradualmente una catena proteica utilizzando l'RNA come modello.

I ribosomi possono anche legarsi ad altre molecole, come gli RNA di trasferimento e i fattori di inizio, che aiutano ad accelerare il processo di sintesi proteica. Inoltre, i ribosomi possono legarsi ad altre molecole coinvolte nel processo di sintesi proteica, come il metil-tRNA.

Conclusione

Il ribosoma è una struttura molecolare chiave coinvolta nel processo di sintesi proteica. È costituito da due subunità, ciascuna contenente RNA e proteine. Il ribosoma si lega alle molecole di RNA, che contengono informazioni sulla sequenza di amminoacidi, e sintetizza gradualmente una catena proteica utilizzando l'RNA come modello. I ribosomi possono anche legarsi ad altre molecole coinvolte nella sintesi proteica, come gli RNA di trasferimento e i fattori di inizio.



I ribosomi sono ribosidi contenenti enzimi cellulari macromolecolari responsabili dell'assemblaggio delle proteine ​​dagli aminoacidi forniti al ribosoma dall'RNA messaggero.

R. è sintetizzato sull'RNA NUCLEARE (m-RNA), dopo la rimozione degli introni in questo processo, mantiene l'incapsulamento del tRNA nel citoplasma delle cellule. La maggior parte dell'mRNA è destinata all'assemblaggio dei ribosomi durante la meiosi. Durante questa sintesi sul cromosoma X separato, l'm-RNA comunica le parti costitutive dell'r-RNA e una sezione di materiale della sua regione terminale 5' necessaria per la rimozione dell'introne. Nell'eucaria, questa parte trasporta l'informazione genetica necessaria affinché il DNA possa trascrivere il P-DNA, che viene poi inviato alla regione in cui è avvenuta la separazione dei cromosomi. Su una delle due catene di m-RNA si trova una coppia di sequenze di ribosio di aminoacilasi coordinate che iniziano all'inizio di ciascuna catena di m-RNA. Ciò consente la comunicazione chemiosensibile tra l'RNA e il ribosoma. Diverse centinaia di nucleotidi all'estremità 5' di questa regione sono introni e differiscono dalle corrispondenti basi dell'mRNA. L'estremità della regione di base dell'Introide coincide strettamente con l'estremità dell'elemento del repertorio dell'RNA terminale 5', insieme sono chiamati struttura cranica (codone di iniziazione). A differenza della maggior parte delle regioni del ribosio, queste basi solitamente non hanno una sequenza parallela di mRNA nelle regioni in cui vengono rimossi gli introni. Passando attraverso la sezione successiva con i cluster per la replicazione, si trasformano in strutture che collegano insieme i precursori e quindi vengono coinvolti nell'assemblaggio del polipeptide. Agendo come modello di RNA per la sintesi dell'rRNA, i gruppi amminici di questa molecola vengono inclusi nella catena peptidica durante la sintesi del polinucleotide formato dallo splicing degli introni dell'm-RNAA. Negli eucarioti, dopo la polimerizzazione dell'acido nucleico del sintone costale