Grado di parentela (ordinanza della sezione 30, ordinanza dei genitori)

Secondo la legge adottata nell'ambito dell'Accordo sulla fecondazione assistita e sull'embriologia del 1990, le coppie sposate possono essere considerate genitori legali di un bambino nato da una madre surrogata stipulando un accordo con lei.

Secondo questa legge, il trasferimento del figlio a una coppia sposata deve essere effettuato entro sei mesi dal momento della sua nascita, e da quel momento egli deve vivere permanentemente in questa famiglia. Solo dopo queste condizioni una coppia sposata può rivolgersi al tribunale chiedendo un ordine di potestà genitoriale per quel bambino.

Se il tribunale ritiene che i ricorrenti siano genitori idonei e che il trasferimento del minore sia stato effettuato in modo adeguato, può emettere un ordine di genitorialità. Ciò conferisce alla coppia pieni diritti genitoriali sul bambino, come se fosse nato durante il loro matrimonio. Pertanto, questa legge consente alle coppie sposate di stabilire un legame giuridico con un bambino nato da una madre surrogata.



Il Grado di Parentela o Ordinanza della Sezione 30 è una legge emanata sulla base dell'Accordo sulla fecondazione in vitro e sull'embriologia, firmato nel 1990. Questa legge definisce le regole che regolano il rapporto tra i coniugi e le donne che li hanno aiutati a diventare genitori.

Ai sensi dell'articolo 30, le coppie sposate sono considerate genitori legali di qualsiasi bambino nato da una madre surrogata durante la gravidanza. Ciò significa che tali coppie hanno tutti i diritti e le responsabilità dei genitori, compreso il diritto di allevare e prendersi cura del bambino.

Il trasferimento del figlio ai coniugi avviene entro sei mesi dalla sua nascita. Successivamente, il bambino deve risiedere permanentemente nella famiglia dei suoi genitori biologici. Se per qualsiasi motivo un bambino non può vivere con i suoi genitori biologici, ha il diritto di rivolgersi al tribunale per ottenere un ordine di affidamento del figlio.

La sezione 30 determina inoltre come verranno ereditati i beni se il bambino non ha genitori viventi. In questo caso erediteranno la proprietà i parenti più stretti del bambino, compresi i fratelli, le sorelle, i nonni e gli altri parenti indicati nel testamento.



Capitolo tre: Diritti, doveri e responsabilità dei partecipanti al programma

§ 1. Diritti di chi partecipa al programma Il partecipante al programma ha il diritto di: - ricevere informazioni su tutti i dettagli della procedura; - ricevere supporto psicologico durante la partecipazione al programma; - aspettatevi di mantenere la riservatezza delle informazioni sulla vostra partecipazione al programma.