Legamento scafoide-sfenoidale interno

I legamenti navicolare-sfenoidale sono due tendini che collegano l'osso navicolare allo sfenoide del piede. Svolgono un ruolo importante nel mantenimento della stabilità e del movimento del piede.

Il legamento navicolare-sfenoidale interno (l. Scaphoideocuneiforme Internum) è un tendine che collega le ossa navicolare e cuneiformi del piede. È uno dei due legamenti che compongono il complesso scafoide-sfenoidale.

Il legamento navicolare-cuneiforme interno svolge un ruolo importante nella stabilizzazione del piede durante la camminata e la corsa. Aiuta a mantenere il piede nella posizione corretta e ne previene la dislocazione.

Inoltre, nel movimento del piede è coinvolto il legamento navicolare-cuneiforme interno. È responsabile del movimento del piede avanti e indietro, nonché della sua rotazione.

Se il legamento cuneiforme navicolare interno è danneggiato, può portare a una serie di problemi al piede come dolore, gonfiore, limitazione dei movimenti e persino distorsioni.

Per evitare danni al legamento navicolo-sfenoidale è necessario scegliere le scarpe giuste, evitare di sovraccaricare il piede e fare attività fisica regolarmente.



Il legamento scafoide interno (LSC - lamelle ligamentis scaphoideo-cuneiforine interne) appartiene ad un gruppo di legamenti che formano un arco nella zona delle ossa dello scafoide. Questo legamento collega l'osso scafoide, che forma l'articolazione del gomito, con l'osso sfenoide, che si trova all'esterno del polso e ne forma il contorno.

Il legamento LSC è a forma di cappio ed è costituito da fibre che si estendono dall'osso scafoide all'osso semilunare all'interno del polso. In caso di distorsione o stress, questo legamento può diventare teso e causare dolore all'articolazione del gomito, oltre a causare instabilità durante l'estensione dell'articolazione del polso.