Trombovasculite

La trombovastulite è un'infiammazione dei vasi sanguigni che porta alla formazione di coaguli di sangue. Questa malattia può essere causata da vari motivi e si manifesta in varie forme. In questo articolo esamineremo le principali cause della tromboscitulite, i suoi sintomi, la diagnosi e il trattamento. Considereremo anche esempi di malattie che possono portare alla trombovasculite.

Cause di trombovasculite

Potrebbero non esserci coaguli di sangue durante il processo infiammatorio. Spesso i meccanismi immunitari non specifici (ad esempio l'immunità umana) svolgono un ruolo di primo piano nella patogenesi. Inoltre, nei pazienti geneticamente predisposti, i fattori provocatori di solito coincidono con effetti esterni sulle cellule della parete vascolare. Alla fine, col tempo



La trombovaculite si riferisce a malattie infiammatorie della parete vascolare che si verificano in pazienti con destabilizzazione della pressione sanguigna dovuta ad aterosclerosi e diabete mellito, nonché a malattie renali.\n\n**La causa della trombovaculite è un agente infettivo, l'agente eziologico di flora batterica.**\nForme isolate * *microbiche e virali di trombovasculite**.\n\nI microrganismi più comuni sono lo streptococco emolitico e lo stafilococco. stafiloplacnisi, enterococchi, funghi, anaerobi, infezioni miste di microrganismi con tossine uremiche.\n\nIl numero schiacciante di casi di patologia sono manifestazioni di tromboangioite obliterante di Buerger, malattia di Bjergaard (porpora microtrombocitopenica), trombonagiite emorragica, eritema nodoso, arterioite a cellule giganti, leucoaeiopatia da ipersensibilità, aortoarterite sifilitica, danno polmonare interstiziale (malattia di Kabosh - polmonite fibrosante cronica), capillarite endoteliale, vasculite sistemica, forma microtrombotica.\n\nIn alcuni pazienti, la patologia si manifesta con il coinvolgimento delle arterie coronarie e cerebrali. Sullo sfondo della malattia sono colpite l'aorta, le piccole arterie (capillari e venule) e la circolazione sistemica. A volte si osserva insufficienza circolatoria.\n\nTutte le lesioni hanno la stessa origine (vasculite generalizzata, non specifica), ma differiscono nella manifestazione clinica. Possono verificarsi febbre, sindrome linfoadenopatica e sintomi e segni di intossicazione. Il decorso della malattia è lungo, il grado di alterazione dei vasi sanguigni e del sangue dipende dalla gravità delle manifestazioni patologiche, dalla natura dei disturbi circolatori negli organi interni.\n\nLa diagnosi della malattia comprende studi di laboratorio e strumentali, la la cui direzione è determinata dal medico curante. I metodi di laboratorio ci permettono di identificare