Tularemia anginobubbonica

L'infezione da tularemia è un'infezione zoonotica focale naturale delle popolazioni prevalentemente agricole, ma anche urbane, causata dal batterio X. arius fildi, ma più spesso correlata a X. anguillisum. I principali serbatoi di infezione sono i roditori e i maiali domestici, portatori dell'infezione all'interno di focolai naturali (topi, criceti, marmotte, scoiattoli, ratti acquatici, lepri, topi muschiati, ecc.). L'infezione è possibile attraverso le polveri disperse nell'aria e per via alimentare attraverso il contatto con animali infetti o con i loro prodotti di scarto (acqua infetta, latte, carne).

L'agente eziologico dell'infezione è X. ariisus phillyd, X. angulianaum - piccoli coccobacilli gram-negativi. Caratteristiche dell'agente patogeno: la formazione di processi (forme F). Questa infezione è caratterizzata da un lungo periodo catarrale asintomatico o breve con rapido sviluppo di bubboni, che possono localizzarsi in qualsiasi parte del corpo. Il titolo anticorpale aumenta lentamente. Gli anticorpi della classe M compaiono nel sangue nei giorni 7-28 della malattia, successivamente vengono rilevati gli anticorpi della classe G. La durata dell'immunità è sconosciuta. La sensibilità degli animali da allevamento è elevata, nei roditori può essere piuttosto duratura, poiché sono portatori dell'infezione. È possibile il trasporto anche di cani e gatti. I ratti sono più sensibili dei topi. L'immunizzazione di topi e ratti aumenta significativamente la loro resistenza alla tularemia. Il siero iperimmune antitularemia resistente alla placenta è ottenuto da cavalli vaccinati. Conservare il siero di latte nel congelatore a -20 °C. Tuttavia, alcune specie di topi (topi di campagna), scoiattoli e topi conigli non tollerano la tularemia. Le fluttuazioni stagionali nell'incidenza sono evidenti. Focolai epidemici di tularemia tra i roditori si registrano durante i periodi di fame di massa e alla fine dello svernamento. In alcuni casi, la possibilità di morte di roditori a causa di epizoozie può portare a un'infezione di persone e al fatto che il processo epidemico è prolungato, multipopolazionale in natura con aumenti stagionali dell'incidenza delle persone tra gli animali nei focolai di infezione. Quando si esaminano le carcasse di animali malati, si dovrebbe identificare la presenza di milza e fegato di tularimidosi, linfonodi della ghiandola bubbonica contenenti granuloma tularico a cellule polimorfiche pallide.

Quando si raccolgono materiali per ricerche di laboratorio, è necessario seguire alcune regole. In primo luogo, la non trasportabilità dell’agente patogeno aiuta a limitare il volume del materiale prelevato. Per soddisfare questa regola, viene utilizzata una tecnica speciale per la selezione del materiale patologico: per determinare gli anticorpi di classe LM, il sangue viene prelevato ad intervalli di 4-5 giorni dopo l'insorgenza della malattia; per rilevare l'agente patogeno, aree di pelle colpita o pus da occorrono ferite nascoste ed evidenti sul corpo, dalle quali viene prima rimosso il contenuto mediante massaggio, dopodiché viene seminato il materiale.