Vasodilatatore

La vasodilatazione è l'espansione delle arterie e di altri vasi senza alcun effetto meccanico, ma solo a causa di un cambiamento nella loro forma. L'effetto sulle arterie e sui vasi sanguigni può essere diretto e indiretto. Viene esercitata una pressione diretta sulle pareti stesse del letto vascolare, oppure vengono utilizzati diversi fattori cellulari, come le prostaglandine Pg-E. L'effetto vasodilatatore può manifestarsi sia nella struttura di uno dei coni della retina, sia nelle cellule recettoriali della vescica, nonché nei neuroni della testa e dei vasi sanguigni. Ma può verificarsi anche una vasodilatazione indiretta quando si utilizzano due gruppi di sostanze, ad esempio l'istamina o l'adrenalina. In questi casi si può verificare una vasodilatazione di tipo funzionale, cioè indirettamente, agendo sulla muscolatura liscia localizzata all'interno dei vasi. Il meccanismo d'azione dei farmaci vasoattivi dipende dall'attività di un particolare recettore. Dilatazione delle arteriole e