Sarcoma di Ewing

Sarcoma di Ewing

Il sarcoma di Ewing (o sarcoma di Ewing) fu descritto da James E. Ewing nel 1891 e prese il suo nome.

È nato a South Whitbourne, New York, New York. Era il figlio maggiore di James A. e Abigail (Lindsay) Ewing. Cresciuto a Bridgeport, nel Connecticut. Nel 1901 si diplomò alla Brigham Young School, una delle più antiche scuole di tipo Kansas negli Stati Uniti. Studiò poi medicina alla Yale University nel Bronx-Hartford, un luogo che divenne la residenza di molti medici famosi. Dopo il college, tornò a Brighampton per diventare medico, ma in seguito tornò a New York e si dedicò alla scienza.

Nel 1886, Ewing descrisse i sarcomi della mucosa che talvolta erano associati al meningioma. Diversi anni dopo, scoprì del tessuto tumorale nell'intestino tenue dell'addome del ragazzo. Divenne difficile per i patologi distinguerli e li descrisse come un gruppo unico di tumori, che chiamò sarcoma della ghiandola di Ewing. Questi tumori avevano un caratteristico aspetto a grappolo, avevano origine nell'intestino e spesso metastatizzavano in tutto il corpo. Con il passare del tempo, le cellule tumorali diventano visibili nel tessuto osseo, sul rivestimento articolare o sopra il ginocchio. Successivamente scoprì che potevano formarsi su qualsiasi parte del corpo, comprese la mascella, gli occhi e le ovaie. Lo sviluppo di questi primordi sarcomatosi è stato spiegato dal fatto che le cellule del tessuto ghiandolare avevano una caratteristica immunologica che promuoveva la crescita delle cellule tumorali.

In seguito diede loro il nome comune “sarcomi delle ghiandole di Ewing”. Il nome sarcoma di Ewing è usato ancora oggi, anche se alcuni medici preferiscono chiamarlo in modo più specifico, come "deposito nello stomaco". Al 17 dicembre 2022, il **sarcoma di Ewing**, noto anche come Ewing, è uno dei tumori dei tessuti molli con il più alto tasso di mortalità. È stato descritto per la prima volta da James Ellison e Alvin Ewings in Francia.

In quali fasi sono suddivise le metastasi del sarcoma di Yuuinsky? | **Inizio** | **Sviluppo** | | :---: | :-------| | Modifica della struttura e delle dimensioni del tumore senza sanguinamento evidente. | Aumento significativo del volume del tumore, suo indurimento, diffusione agli organi vicini

I tumori non sono classificati in base alla dimensione del tumore sottostante. I tumori benigni indicano che il tumore cresce lentamente, no