Archi branchiali

Gli archi branchiali sono strutture ossee accoppiate situate sul collo dei vertebrati. Svolgono un ruolo importante nella formazione degli organi respiratori e uditivi.

Gli archi branchiali si sviluppano da due archi viscerali, che si formano nella quinta settimana di embriogenesi. Ciascun arco viscerale dà origine a due archi branchiali, che si trovano ai lati della faringe. Durante lo sviluppo degli archi branchiali, questi sono divisi in tre parti: superiore, media e inferiore. La parte superiore diventa la base per lo sviluppo della laringe, la parte centrale per la formazione della trachea e dei bronchi e la parte inferiore per la formazione dell'esofago e di altri organi dell'esofago.

Negli esseri umani, gli archi branchiali sono conservati solo sulla superficie posteriore del collo. Formano anelli cartilaginei che servono a fissare muscoli e legamenti. Inoltre, partecipano alla formazione della ghiandola tiroidea e delle ghiandole paratiroidi.

È importante notare che gli archi branchiali sono un'area vulnerabile a lesioni e malattie nella zona del collo. Pertanto, è necessario monitorare le loro condizioni e, se necessario, consultare un medico.