Radiazione biogeocenologica

Le biogeocenosi (biogeocenosi) sono sistemi ecologici terrestri naturali e naturale-antropogenici che svolgono un ruolo chiave nel meccanismo di interazione tra l'organismo e l'ambiente. La biogeocenosi comprende lo spazio vitale degli organismi e della copertura vegetale, la natura dell'influenza delle forze naturali e dei fattori sociali. I fattori ecologici della vita possono essere naturali, che si sviluppano e cambiano sotto l'influenza dei cicli naturali o al di fuori dell'attività umana, e antropogenici, indotti dalla necessità biologica e dall'indipendenza sociale. L'interazione di vari fattori ambientali può portare a diverse condizioni ambientali (buone, sfavorevoli, ecc.). Ogni sistema ecologico è una componente importante della biosfera e differisce in vari gradi di connessione con altri livelli della biosfera.

La parola "rad" entra nel nome attraverso la parola "raggio", che determina l'entità del campo radioattivo. Questa scienza è associata non solo alle piante e agli animali, ma anche agli esseri umani. Pertanto, oltre agli organismi viventi oggetto di studio, contiene anche oggetti inanimati: elementi radioattivi, minerali vari, ecc. Questo è anche il processo di transizione dalla biosfera all'antropotecnosfera delle singole sostanze, modificazione dell'ambiente naturale. La biogeocenosi da radiazioni (ecologica) è un gruppo di organismi e corpi inorganici formati sotto l'influenza di elementi radioattivi o contenenti quantità anormalmente grandi di isotopi che determinano le condizioni specifiche della loro vita. In base al grado di tale influenza, l'organismo esaminato riceve un certo nome (radiazione