Funicolocele

Un funicolocele è una protrusione o ernia del funicolo spermatico attraverso il canale inguinale. Con questa malattia, i muscoli e i legamenti nella zona inguinale si indeboliscono, il che porta alla fuoriuscita di parte del cordone spermatico attraverso il canale inguinale.

Il funicolocele si verifica più spesso negli uomini di età compresa tra 30 e 50 anni. I sintomi principali sono la presenza di un rigonfiamento indolore nella zona inguinale, che aumenta con sforzi o sollevamento di oggetti pesanti. All'esame si rileva una formazione morbida, gommosa, indolore, ovale o a forma di pera, che emana dal canale inguinale.

La diagnosi di funicolocele si basa sull'anamnesi, sull'esame obiettivo e sull'ecografia. La diagnosi differenziale si pone con l'ernia inguinale.

Il trattamento nella maggior parte dei casi è chirurgico: l'erniotomia viene eseguita con la chirurgia plastica del canale inguinale. Nelle forme non complicate è possibile il trattamento conservativo con l'uso di una sospensione.

La prognosi con un trattamento tempestivo è favorevole. Il funicolocele non trattato può portare allo strangolamento del contenuto del sacco erniario con lo sviluppo di patologia chirurgica acuta.



I funicoloceli sono anomalie degli organi genitali nelle ragazze. Dopo la nascita di una bambina, hanno una phalica (un piccolo tubo all'interno della vagina). Non interferisce con l'attività sessuale; attraverso di essa possono verificarsi anche le mestruazioni. Ciò accade solo nel 25% dei casi. In altre ragazze, dopo la nascita, la maggior parte della vagina si trasforma immediatamente nell'apertura esterna dell'uretra. Su di esso può accumularsi muco (liquido torbido e trasparente), che è una conseguenza dell'interazione degli ormoni. A poco a poco, il muco accumulato acquisisce un colore bianco-grigiastro e un odore caratteristico. Quindi appare un funicolo: un gonfiore all'estremità della vagina. Di solito è invisibile, ma può gonfiarsi durante la minzione e durante i rapporti sessuali. Ma a volte le sue dimensioni superano i 7 cm e quindi la fuoriuscita di materiale fecale (sono di colore marrone), così come la secrezione della prostata, viene rilasciata nella fessura genitale. Molto spesso, tali segni si osservano nel 20-60% delle donne. Quando, dopo la prima gravidanza e il parto, le secrezioni iniziano entro i primi 3 mesi dalla nascita, questa è una manifestazione di dispareunia. Lo scarico dalla cervice di consistenza densa può essere associato a perdite postpartum ritardate (lochia e lochia). In questo caso, per identificare la causa, è necessario eseguire un esame ecografico e strisci della microflora. Si consiglia di donare il sangue per b-hCG e prolattina. Per prevenire la formazione di funicolari e mantenere l'igiene intima, è necessario utilizzare creme idratanti e gel topici. Se