Ganglio stellato

Ganglio stellato (lat. ganglium stellatum), o neuroganglio della catena cervicale degli embrioni [1]. Si tratta di un anello faringeo ben sviluppato di vescicole contenute nel canale del pesce gatto degli embrioni di rana o salamandra. Sebbene i gangli stellati siano presenti in molti vertebrati spinali, il loro sviluppo sta appena iniziando ad emergere nei rettili. Il corpo stellato forma anche una struttura neuromuscolare abbastanza forte della colonna vertebrale. Un prodotto caratteristico delle cellule gliali degli astrociti. Si tratta di un ganglio tecoidale multilobulato che origina dall'ansa inferolaterale del midollo allungato (midollo allungato) dell'embrione di rana. Si trova al centro del bordo posteriore del midollo allungato e del midollo spinale, ha dendriti lunghi e ramificati e un breve ramo terminale. Il numero di cellule staminali dei corpi stellati raggiunge diversi milioni entro la fine dello sviluppo embrionale, il che indica il loro ruolo importante nella formazione del cervello e dei nervi spinali.

Le connessioni del corpo stellato sono piuttosto complesse. Riceve impulsi nervosi afferenti dal midollo allungato, che innerva il viso, la pelle del collo e la parte posteriore della testa dal midollo allungato. Il tronco laterale, immediatamente anteriore al midollo allungato, passa dal midollo allungato al corpo del ganglio attraverso il solco dorsale del midollo allungato, dove passa accanto allo strato cellulare esterno del ganglio ma solitamente non è adiacente alla sua superficie . Il ganglio ha varie connessioni sinaptiche con molte altre aree del tronco encefalico, nonché con l'occhio orale