Emizigosità

L'emizigosità è una condizione in cui un organismo possiede metà del materiale genetico, ma non l'altra. Di conseguenza, il corpo può essere a rischio di sviluppare malattie e problemi di salute associati a mutazioni in questo materiale genetico. L’emizigote è un problema comune in una persona che ha due genitori entrambi emizigoti. Un esempio di ciò potrebbe essere una donna (portatrice) che utilizza l'inseminazione artificiale con lo sperma del suo partner per concepire.

Perché l'ereditarietà è così importante, soprattutto in materia di concepimento? Questo perché ogni genitore trasmette metà del materiale genetico ai propri figli.



L'emizigosità è lo stadio della riproduzione sessuale negli eucarioti in cui due cellule germinali omologhe, gli zigoti, si fondono a seguito della fecondazione, ma appare una cellula con due serie omologhe di cromosomi. Durante la citocinesi durante la meiosi, si forma uno spermatozoo con un corredo cromosomico aploide e un secondo, anch'esso con aploidi. Tutte le successive divisioni cellulari avverranno con solo la metà dei cromosomi del primo sacchetto e la metà dei cromosomi del secondo.