Emotorace medio

L'emotorace è l'accumulo di sangue nella cavità pleurica. Può trattarsi di un'emorragia da un vaso danneggiato (emortorace primario) o di un sanguinamento nella cavità causato da una ferita penetrante o da un trauma al torace (emortorace secondario). Esistono emopneumotorace (emotorace con sanguinamento e danno al polmone), emosino (mediastino senza danno alla pleura, empericardio (rivestimento cardiaco con accumulo di sangue). È anche possibile un danno combinato alla coroide del tessuto polmonare (ad esempio con embolia spontanea attraverso la vena cava inferiore, rottura del vaso polmonare, infarto polmonare). Eventuali emotorace devono essere distinti dalle ferite penetranti del torace con irritazione degli strati pleurici, poiché in esse il sanguinamento nella cavità pleurica è secondario a causa di lesioni i vasi che innervano la pleura. Nell'emotorace, il pneumotorace può verificarsi quando l'aria durante l'inspirazione viene compressa dal fluido e provoca disturbi ipossici. L'enfisema, che si manifesta con una forte contrazione della pressione pleurica sulla superficie concava del polmone, non è persistente e rapido scompare, lasciando un accumulo d'aria incistato.